"Nessuna lingua è pura. La lingua viva di contatti con altri civiltà, gli apporti e di arricchimenti che si sedimentano nel tempo.
Non fa eccezione l'italiano. Anzi, pochi territori possono, come quello italiano, mandare una storia tanto densa di influenze e contatti tra culture, etnie, lingue: un atteggiamento di apertura che possiamo far risalire già all'età preromana.
Ebbene, questo volume si propone di tracciare – con parole con immagini – l’intricata e affascinante storia dei rapporti con le altre cinque lingue moderne che hanno dato il maggior contributo all'italiano e che non hanno cessato il loro influsso modernamente. Oltre a inglese, francese, spagnolo e tedesco si sono quindi inclusi Il germanico e l'arabo, che negli ultimi decenni ha conosciuto una ripresa in seguito alle vicende e mediorientali; mentre si è escluso il pur importante bizantino, visto che il continuatore moderno – il greco moderno o neogreco – non fa registrare nell'italiano influssi significativi. […]
Il quadro che qui si propone vuole insomma tratteggiare sotto l'aspetto linguistico il complesso rapporto di legami, influenze, debiti e […] crediti, che l’italiano come ogni cultura evoluta ha con le altre civiltà". [Dall’introduzione dei curatori]
Collana: Storia della lingua italiana per immagini [direzione scientifica di Luca Serianni]
Autore: Leonardo Rossi (a cura di)
Editore: Società Dante Alighieri / Edimond