fbpx

"Dopo la pubblicazione del volume Palazzo Firenze in Campo Marzio, edito dall'Istituto Poligrafico dello Stato nel 2007, accolgo con molto favore l'uscita di questa guida, di nuovo autrice la Professoressa Maria Giulia Aurigemma, che potrà agevolmente condurre il visitatore alla scoperta della storia della ricchezza artistica di Palazzo Firenze, dal 1926 sede della Società Dante Alighieri. Una sede nel cuore della Roma rinascimentale e barocca, delle antiche origini e dal glorioso passato, legata alla figura del Pontefice Giulio III del Monte, ma soprattutto la famiglia dei Medici di Firenze che, per lunghi anni, utilizzo il palazzo come propria ambasciata nella città papale. Una residenza di notevole pregio architettonico e artistico, cui offrirono il proprio contributo creativo i nomi eccellenti di Bartolomeo Ammannati, di Jacopo Zucchi e di Prospero Fontana e che forse ospitò, secondo un'ipotesi molto dibattuta, Michelangelo Merisi da Caravaggio, che visse, in ogni caso, a una manciata di metri dall'edificio. Da quasi un secolo, infine, sede della nostra Società, fondata nel lontano 1889 per iniziativa di un gruppo di intellettuali guidati da Giosuè Carducci con lo scopo di diffondere la lingua e cultura italiana nel mondo. Da Palazzo Firenze, oggi, vengono coordinate le attività degli oltre 500 Comitati della Dante, di quali più di quattrocento all'estero, con il loro a 200.000 studenti e le numerose biblioteche di italianistica". [Dalla presentazione dell'Ambasciatore Bruno Bottai, Presidente della Società Dante Alighieri]

Autore: Maria Giulia Aurigemma

Editore: Società Dante Alighieri / Edilazio