PAGINE DELLA DANTE
Un luogo per… conoscere la Dante
Pagine della Dante è la rivista che da decenni accompagna e racconta gli eventi più importanti della vita della Dante. Dal 2016 i lettori troveranno in ogni numero il racconto di alcuni Comitati, in Italia e nel mondo: un affresco in continua evoluzione sulla Rete della Dante e le persone che vi si dedicano quotidianamente.
Un racconto che continua sul sito
Ultimo numero
La Dante, luogo della riflessione strategica per la promozione di lingua e cultura italiane
Di Paolo Peluffo
Nel preciso istante in cui questo numero di Pagine della Dante va in stampa, negli uffici di Palazzo Firenze ultimano i conteggi delle risultanze contabili per la chiusura del rendiconto 2016 che verranno presentati in assemblea a marzo. Senza nulla anticipare, sappiamo fin da ora che il miglioramento gestionale nel bilancio è stato vistoso e strutturale, tanto da segnare una svolta storica per la nostra Società. Sono finiti i nostri problemi? No di certo. La costruzione di un bilancio sano, che costituisca solido fondamento per programmazioni di lunga lena, a favore della cultura italiana, è impresa che necessita anni, forse decenni, di risultati positivi. Dovremo tornare ad accumulare patrimonio funzionale, risorse per sostenere la nostra grande rete internazionale. La cabina di regia della Dante centrale dovrà tornare a essere, e se ne intravedono nitide, incoraggianti avvisaglie, un motore pulsante, “multijet”, per i Comitati italiani e internazionali. Certamente, ci accingeremo a questo compito senza l’ansia di frequentare una casa comune attraversata da crepe e problemi statici.
Evviva, dunque!