Enciclopedia infinita
- Dettagli
Enciclopedia infinita
In determinate epoche della storia dell’uomo gli intellettuali si sono dati l’obiettivo di realizzare una biblioteca infinita o creare un linguaggio universale che fosse al contempo strumento e materia del conoscere. Internet sembra offrire oggi almeno la possibilità di raccogliere – con una forma duttile e capace – la gran parte delle elaborazioni espressive della mente umana. Il cloud è una “nuvola”, forma indefinita ma anche momento atmosferico che si evolve, si trasforma e si muove continuamente. Ispirandosi alla flessibilità di una nuvola, e alla forma enciclopedica della mente dantesca, nasce così l’Enciclopedia infinita della Società Dante Alighieri, progetto che guarda prima di tutto ai contenuti, e la cui forma continuerà a svilupparsi secondo un criterio orizzontale (di divulgazione) e verticale (di approfondimento), esplorando tutti gli strumenti possibili per veicolare cultura, senza escludere le specifiche esigenze dell’inclusione e la dimensione del “gioco”.
Sottocategorie
Poeti italiani Conteggio articoli: 8
Note di regia di Lamberto Lambertini
Durante le riprese e il montaggio delle pillole della Dante, le brevi lezioni sui grandi temi della cultura italiana, mi è venuto il desiderio di realizzare con lo stesso meccanismo narrativo del Viaggio con Dante, i cento film sui cento canti della Divina Commedia, appena terminato, dei film della durata lampo di cinque minuti sui grandi poeti italiani. Dunque riprese cinematografiche nei luoghi più o meno liberamente associabili a momenti della vita o del pensiero del poeta del titolo. I primi sei, LEOPARDI "Gallo silvestre", MICHELANGELO "Interminato poeta", PAVESE "Il vizio assurdo", CAMPANA "Un po’ del mio sangue", MONTALE "Una sera all’opera", sull’onda felice di quella prima intuizione. I luoghi prescelti per ciascuno dei poeti sono, nell’ordine, il Museo dell’uomo di Guatelli, le cave di marmo di Carrara, la stanza dell’Hotel Roma di Torino, la Real Casa dei Matti di Palermo, il Teatro dell’Opera di Roma, hanno provocato, anche per la ricercata qualità della fotografia, del montaggio e della musica, l’atteso cortocircuito emozionale. Un tentativo, non d’attore ma d’autore, di spingere lo spettatore, con questo primo prezioso assaggio, ad una maggiore conoscenza delle opere poetiche citate. Un avvicinamento al pensiero, alle visioni, alle ossessioni di quelle anime tormentate.
Le pillole della Dante Conteggio articoli: 30
Concentrato di Sapere e Identità
Lezioni d’autore per un pubblico 3.0
La Società Dante Alighieri, nell'ambito della nuova programmazione culturale e di rinnovo dei piani editoriali, ha avviato una nuova produzione video destinata agli studenti e studiosi di tutto il mondo.
Con la produzione "Le Pillole della Dante", aperte alla libera consultazione sul sito internet www.ladante.it, si intende dare seguito alla crescente richiesta di sapere che ci giunge dalle nostre sedi estere. Si tratta di una serie di brevi video-lezioni (6-10 minuti), realizzate dal regista Lamberto Lambertini, con emeriti professori e studiosi che affrontano argomenti diversi come la Storia, la Letteratura, la Storia dell'Arte, la Musica e molte altre discipline. Protagonisti gli intellettuali italiani che rivolgono in prima persona un invito allo studio, una esortazione a coltivare la conoscenza come atto di civiltà. Alimentare la cultura equivale a costruire un patrimonio solido di una società progredita, che riconosce in essa uno strumento indispensabile per ogni avanzamento ulteriore (economico, sociale, scientifico).
Struttura e contenuto delle Pillole
- Introduzione
- Periodizzazione
- Analisi stilistica
- Narrazione per immagini
- Approfondimenti epoca o autore
- Analisi testi
- Bibliografia
Promozione culturale nazionale e internazionale
- L’utilizzo di un linguaggio di divulgazione, non specialistico, unito a una sapiente ricerca di immagini evocative, rendono il progetto fruibile presso un vasto pubblico, compreso quello straniero.
- Le pillole potranno essere utilizzate in contesti di promozione culturale quali conferenze, convegni, incontri letterari, tavole rotonde, sia in Italia che all’estero.
Divulgazione celebrazioni e anniversari
- Un sussidio divulgativo in occasione di cerimonie di celebrazioni e anniversari
- Valido contenitore didattico per seminari e proiezioni presso istituzioni, scuole, biblioteche.
Le confessioni Conteggio articoli: 1
Le confessioni – Vite per la cultura
Ci sono donne e uomini che hanno dedicato una vita intera alla cultura, alla ricerca e alla divulgazione: hanno dato alle stampe decine di libri, hanno partecipato a centinaia di conferenze, hanno tenuto corsi universitari per migliaia di studenti. Ne è valsa la pena? Che cosa li ha portati (a volte anche per caso) a scegliere di approfondire proprio un tema specifico? La Dante Alighieri ha deciso di chiedere ai diretti interessati di disegnare la costellazione delle esperienze ed emozioni che hanno illuminato le loro passioni culturali o li hanno indotti a fare le loro scelte. Navigando nell’infinita materia dell’esistenza umana, Le confessioni propongono dunque incontri con filosofi, filologi, storici e studiosi di ogni campo del sapere. A questi navigatori nel mare della cultura, interlocutori autorevoli e affascinanti, chiediamo di raccontare la loro visione della “virtute e canoscenza” di dantesca memoria, in forma di libri e video-conversazioni.