Con il patrocinio del Comitato nazionale di celebrazioni per il VII centenario della morte di Dante Alighieri istituito presso il MIBACT, la Società Dante Alighieri promuove in chiave turistico-letteraria le località italiane visitate dal Sommo Poeta o citate nella Commedia.
L’idea nasce dal lungo viaggio del Prof. Giulio Ferroni, supervisore scientifico del progetto, che ha seguito le tracce di Dante nell’Italia di oggi evocando quella del passato con gli autori e artisti che arricchiscono la nostra storia e cultura.
Da marzo 2021, L'Italia di Dante diventa il primo itinerario dantesco nazionale che si snoda attraverso città, borghi, luoghi e paesaggi italiani valorizzati tra storia ed eccellenze, promossi con gli eventi della rete Dante.
Il progetto è stato presentato il 17 ottobre alla Frankfurter Buchmesse con un video che è stato proposto nel programma ufficiale "La cultura italiana alla Fiera del Libro di Francoforte 2020" organizzato e promosso dall'Ambasciata d'Italia a Berlino con il Consolato Generale a Francoforte sul Meno, l'Istituto Italiano di Cultura di Berlino e l'Istituto Italiano di Cultura di Colonia. La regia del video è di Lamberto Lambertini.
> Guarda l'autopresentazione di Giulio Ferroni
Giulio Ferroni
L' Italia di Dante. Viaggio nel Paese della «Commedia»
Ed. La nave di Teseo (2019)
con il sostegno della Società Dante Alighieri
Premio Letterario Viareggio-Rèpaci | Saggistica
Premio Letterario “Val di Comino” | Saggistica
Premio Mondello Critica