Alberto Casadei insegna Letteratura italiana all’Università di Pisa. Si è occupato di testi dal Tre al Cinquecento (Dante, Ariosto, Machiavelli ecc.), nonché di poesia e narrativa contemporanee, anche in una prospettiva comparatistica e teorica. Fra i suoi ultimi studi, Dante oltre la “Commedia” (2013), Letteratura e controvalori. Critica e scritture nell’era del web (2014), Ariosto: i metodi e i mondi possibili (2016). Il suo studio Biologia della letteratura. Corpo, stile, storia, edito dal Saggiatore nel 2018, ha vinto il premio “Mondello” per la sezione “Saggistica”. Da ultimo è uscito il volume Dante: nuovi accertamenti e punti critici (2019).
Dalla Vita Nova al Paradiso
1 Introduzione
2 Gli Alighieri e Firenze
3 La Vita Nova e le Visioni
4 Tre donne
5 L’esilio e il Convivio
6 Dante tra Lunigiana e Casentino
7 La ripartenza del poema
8 La storia nella Divina Commedia
9 Purgatorio e Paradiso
10 Interpretare un Poema Sacro
11 La Vita Nova e le Visioni