Giunge quest'anno alla sua quindicesima edizione la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Sarà organizzata tra il 19 e il 24 ottobre 2015, sul tema ”Italiano della musica, musica dell’Italiano”.
Musica
L'italiano è una lingua molto musicale che si esprime in libretti d'opera, canzoni e componimenti. La Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese ha avviato una riflessione sulle industrie culturali in Italia. La definizione di industrie culturali, coniata da Horkheimer e Adorno nelle elaborazioni della Scuola di Francoforte, è stato uno dei nodi fondamentali della cultura del Novecento.
Il termine, nato con l'accezione prevalentemente negativa, alludeva allo sfruttamento della cultura a fini commerciali, ma con l'andare del tempo si è trasformato in un concetto centrale per lo sviluppo dei popoli e dei territori. La cultura come risorsa, come leva di benessere, ma anche come spazio per la costruzione di società pacifiche (vedi la carta costitutiva dell'Unesco) sono ormai a pieno titolo nel paradigma delle industrie culturali, tra luci e ombre che hanno animato il dibattito in tema.
E lo stesso Walter Benjamin ("L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica"), resta ancora attuale mentre la diffusione comune dei mezzi di comunicazione digitale affianca e per alcuni rischia addirittura di cancellare o sminuire la cultura del libro.
Che questo sia vero o meno lo sapremo nell'andare del tempo. Intanto, l'avvento delle reti sociali virtuali ha già modificato lo statuto dell'arte. All'unicità della Primavera del Botticelli si contrappone la scrittura e riscrittura collettiva che sono ormai metodo diffuso nel web, nelle reti sociali, nella connessione continua che è caratteristica delle forme espressive contemporanee.
Per approfondire il tema delle industrie culturali, ecco il Libro Verde su “Le industrie culturali e creative, un potenziale da sfruttare”, con uno stato dell'arte a qualche anno fa.
Tra le principali industrie culturali, il cinema e l'audiovisivo portano la cultura italiana in tutto il mondo e invitano migliaia di persone a scegliere di studiare l'italiano. Ecco perché tra le molte iniziative in programma, quest'anno il "sì" suonerà in modo specialmente aggraziato, anche fuori dalla nostra terra.
Una delle prime opere italiane, "Orfeo, favola in musica" di Claudio Monteverdi, introdotta dall'aria "La Musica" (interprete, Montserrat Figueras). Qui il libretto.
VN/Red.