25 novembre
In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo, il Comitato ha organizzato un evento dal titolo “Cena manzoniana”. I piatti della tradizione lecchese e lombarda del Seicento citati nei Promessi Sposi, le pietanze e i vini amati da Manzoni (appassionato di viticoltura e raffinato gourmand) saranno gli assoluti protagonisti di un banchetto teatrale, dove la degustazione delle pietanze, curate nella loro versione filologica, sarà preceduta dagli interventi di un attore e di uno storico. Il tutto legato dalla recitazione dei brani dai Promessi Sposi e delle lettere di Manzoni, che testimonieranno i gusti enogastronomici dello scrittore.
20 e 21 novembre
Il Comitato di Madrid, in collaborazione con il Dipartimento di Filologia dell’Università Complutense della città e con l'appoggio istituzionale dell'Ambasciata d'Italia a Madrid, hanno organizzato l’evento “Nutrirsi di Friuli Venezia Giulia: tra sapori, cultura e tradizioni di un territorio tutto da scoprire”. Nel corso dell’incontro, che si è concluso con una degustazione di prodotti tipici friulani, sono intervenuti Alessio Bronzin (Ristorante “Là di Boschet”), Paolo Comelli (Agriturismo “I Comelli”, Nimis), Donatella Danzi (Presidente del Comitato), Mario Del Fabbro (“Il tiramisù, Tolmezzo e la Carnia”), Giovanna de Filippo (Università Complutense di Madrid), Mirella Marotta (Direttrice del Dipartimento di Italiano, Università Complutense di Madrid), Massimiliano Pett (Presidente Slow Food -Friuli Venezia Giulia e Ditta Dall'Ava) e Stefania Zorzetting (Ditta Ronchi di San Giuseppe). Seguirà degustazione delle specialità del Friuli Venezia Giulia.
22 novembre
Nell’ambito della seconda Settimana della Cucina Italiana, il Comitato ha organizzato un aperitivo letterario presso il ristorante Campo di Mare, con degustazione di manicaretti italiani preparati dallo chef Rocco e lettura di poesie sul tema della cibo.
dal 21 al 24 novembre
Il Comitato di Mar del Plata ha partecipato alla seconda edizione della Settimana della Cucina Italiana, inaugurata martedì 21 novembre, alla presenza del Console d’Italia Dario Cortese, da una conferenza a cura della nutrizionista Brenda Di Yorio sulla dieta mediterranea e sui suoi benefici. Il 22 ed il 23 novembre, invece, gli appassionati di cucina italiana avranno la possibilità di partecipare alla degustazione di alcune tipiche ricette italiane accompagnati dai migliori vini del Belpaese. Venerdì 24 novembre, invece, il professor Marco Gallo terrà una conferenza conclusiva.
17 novembre
Il Comitato ha organizzato la prima edizione de "La festa del vino". Alla presenza di sommelier italiani e del vice presidente del Comitato, Joseph Silesi, i partecipanti hanno avuto la possibilità di degustare alcuni vini del Belpaese. Ad allietare la serata c'è stata l'esibizione del pianista Claudio Baro, che ha eseguito alcuni brani di Ennio Morricone e Nino Rota.
9 novembre
Per sostenere e diffondere i prodotti italiani e l’Alta Cucina del nostro Paese, lo Chef Mario Rizzotti e Adam Wiesel hanno mostrato ai partecipanti dell’iniziativa “The Extraordinary Italian Taste” come preparare una cena di alta qualità ed in perfetto stile Italiano, dall’antipasto al dolce.
10 novembre
“Sunt et in vino prodigia”
Testo descrittivo “Andar per vini e vigneti” in compagnia di scrittori e poeti, incontrare gli scritti di Francesco Aggazzotti su vitigni e produzione del Lambrusco e conoscere un linguaggio tecnico scientifico per la degustazione di un ottimo calice del medesimo modenesissimo vino: sono questi i temi proposti nelle due conferenze: “I prodigi di Francesco Aggazzotti” nel 150° del suo ultimo scritto sul Lambrusco (Riccardo Fangarezzi-Gianluca Marchi); “Vino e vigne nel Promessi Sposi” (Roberta Cavazzuti); “Vita sit ut vitis” da Alceo e Orazio a Carducci e Pascoli (Patrizia Paradisi); “Vino e poesia “ (Alberto Bertoni); “Il vino nel calice” (Margherita Beggi)
21 novembre
Con il patrocinio dell'Ambasciata Italiana a Monaco, Il Comitato ha ospitato uno dei più conosciuti Maestri Pasticceri dell’AMPI (Accademia Maestri Pasticcieri Italiani), Alessandro Dalmasso, neo-eletto Presidente della Coppa del Mondo di Pasticceria - Sezione Italia, che ha tenuto una lezione riservata agli studenti del Comitato e, a seguire, una conferenza aperta al pubblico presso l'Auditorium della scuola sui valori della cultura del gusto del territorio nazionale e della pasticceria artistica. Hanno partecipato all’evento anche due sommelier professionisti membri dell’A.I.S. (Associazione Italiana dei Sommeliers) del Piemonte, per illustrare la gamma, le caratteristiche organolettiche e i temi derivanti dal matrimonio tra la pasticceria e i vini da dessert italiani. La serata si è conclusa con una degustazione di prodotti della
26 novembre
Lo chef David Veltri, Segretario della Federazione di Cuochi Italiani - Delegazione Argentina, domenica 26 novembre terrà una lezione interattiva presentando e cucinando per i presenti ricette tipiche italiane.
25 novembre
Sabato 25 novembre il Comitato ha ospitato una manifestazione per celebrare la seconda Settimana della Cucina Italiana nel mondo. La giornata è stata dedicata a vini e dolci italiani ed ha visto la partecipazione del sommelier Andrea Armellini, che ha presentato le diverse tecnologie alla base della produzione vinicola italiana. A seguire lo chef del ristorante "Farinari" ha raccontato le tecniche alla base della produzione artigianale del gelato e le ricette tradizionali della produzione dolciaria italiana.