19 novembre
Il Comitato ha invitato a tenere una conferenza lo scrittore Patrizio Avella, autore di “Pasta e cinema”. All'interno del volume vengono ripercorsi diverse ricette di pasta presenti in numerosi capolavori cinematografci italiani. Dopo la presentazione del libro, Avella ha tenuto una dimostrazione preparando una ricetta descritta nel libro alla presenza del pubblico. In seguito i presenti hanno avuto la possibilità di degustare alcune ricette tipiche del Belpaese presso un ristorante italiano della città.
Dal 21 al 25 novembre
Il Comitato di Christchurch ha partecipato alla seconda Settimana della Cucina Italiana nel mondo con una serie di iniziative che hanno riscosso grande successo e partecipazione. Tra le principali attività si segnalano:
21 novembre: Laboratorio di cucina “La vera pizza napoletana”
23 novembre: Degustazione di vini italiani
25 novembre: Degustazione di ricette tipiche di alcune regioni italiane
Dal 20 novembre al 26 novembre
Il Comitato di Città del Messico ha partecipato al ricco programma di manifestazioni realizzato dalle autorità italiane in Messico per celebrare la seconda settimana della cucina italiana nel mondo. Nello specifico il Comitato ha realizzato un laboratorio di cucina italiana, con la partecipazione dello chef Danilo Diana, e un corso di cucina “le ricette italiane del Natale”, a cura dello chef Giuseppe De Pasquale.
Dal 21 al 26 novembre
Il Comitato ha celebrato la seconda Settimana della Cucina Italiana con una serie di incontri e degustazioni dedicati, di volta in volta, ad alcuni dei prodotti alimentari italiani più famosi al mondo, dalla pizza ai vini, dai formaggi ai dolci.
24 e 25 novembre
In occasione della Settimana della Cucina Italiana, venerdì 24 novembre il Comitato di Cracovia ospiterà una degustazione di vini italiani, presenziata da Daniele Demuro, titolare di “Vini italiani”, ditta importatrice di vini in Polonia. Il sig. Demuro presenterà ai partecipanti una selezione di vini italiani, illustrando la loro denominazione geografica e le loro caratteristiche. All’incontro interverrà anche lo scrittore Fabio Izzo, che presenterà i territori delle Langhe-Monferrato e il loro legame con la produzione vinicola. Sabato 25, inoltre, il Comitato realizzerà un laboratorio per bambini dai 5 ai 12 anni, in cui i giovanissimi potranno scoprire l’Italia attraverso il profumo delle erbe aromatiche. Imparando a conoscere l’importanza dei sapori nella cucina italiana, i bambini verranno a conoscenza dei nomi delle erbe e delle verdure, svolgeranno attività ricreative e stimolanti legate al favoloso mondo del cibo e della storia. Filo conduttore dell’evento sarà la regina di Polonia Bona Sforza, italiana salita al trono durante il rinascimento, la quale diffuse la cultura italiana nella Polonia del tempo.
23 novembre
Il Comitato ha organizzato una degustazione di vini a cura del sommelier Gianpaolo Pernazza, che ha permesso ai presenti di avvicinarsi alla grande tradizione vinicola italiana.
dal 20 al 26 novembre
Il Comitato ha organizzato una grande iniziativa presso l’Hotel “Ali Baba Palace” della città egiziana. Per una settimana gli spazi della struttura ospiteranno eventi culinari dedicati, di volta in volta, alle diverse regioni italiane e riuniti dal titolo “Terre italiane dai Magici Sapori”.
18 novembre
Conferenza tenuta dalla Presidente Nieves Lenzi Tirapani sui Vini e la Gastronomia italiana. Temi dell’incontro sono e vini famosi e i vini dimenticati della Romagna, e sarà seguito da una merenda, nel refettorio delle Suorine per gustare i vini oggetto dell’incontro.
21 novembre
Il Comitato, in collaborazione con il Comune e la delegazione spezzina dell’Accademia Italiana Della Cucina, propone una conferenza dal titolo “Uomini cibo culture Tradizione e globalizzazione a confronto” presso l’Istituto Maria Ausiliatrice. Ai saluti delle autorità fanno seguito da programma le introduzioni di Marinella Curre Caporuscio, delegata della Spezia Accademia della Cucina, e di Pietro Baldi, Presidente del Comitato. I relatori, coordinati da Filippo Paganini, Presidente dell’ordine dei giornalisti della Liguria, sono: Valerio Cremolini, critico d’arte, Rossana Piccioli, ricercatrice, Egidio Banti, storico, Gabriella Molli, giornalista, e Gianfranco Mazzotta, cardiologo.
17 novembre
In occasione della seconda Settimana della Cucina Italiana il Comitato ha organizzato una degustazione di vini e prodotti alimentari italiani.