Presentazione e degustazione, 23 novembre 2016
Il Dott. Pietro Sorba, giornalista, critico enogastronomico e studioso di storia e antropologia culinaria, presenterà il suo ultimo libro dal titolo "Ricette della mia Italia", in cui esplora il mondo della cucina italiana offrendo al lettore un'Italia intima, quella della tavola di tutti i giorni, della famiglia, la cucina degli affetti. Seguirà una degustazione di prodotti alimentari italiani, accompagnati da vini della famiglia Zuccardi
Mostre, laboratori, proiezioni e conferenze, dall'11 al 26 novembre
Introdotta dall'inaugurazione della mostra mostra "Cum grano salis", con rassegna di opere di artisti sul tema della natura morta, e dall'evento promozionale per ristoratori e produttori locali che ha ospitato un laboratorio sulla cucina italiana, la Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo verrà ufficialmente aperta dall'evento in programma domenica 20 novembre, che vedrà la presentazione del progetto "Risorgimento italiano", il laboratorio sulla preparazione tradizionale della pasta italiana a cura degli chef Michele Maffini e Diletta Lidzrini e la proiezione del documentario "Togliattigrad". Nei giorni successivi, invece, il Comitato organizzerà una conferenza stampa sulla Settimana, un laboratorio dedicato alla ricetta italiana "Tagliatelle alla bolognese", proiezioni di documentari sulla cucina italiana, un incontro con l'artista Chiara Belloni sul tema "Il cibo e le sue rappresentazioni nelle arti figurative italiane" e l'evento conclusivo "La Cucina Italiana va al Museo", dedicato alla tradizione culinaria italiana, con laboratori sui vini italiani e sulle tendenze della cucina italiana contemporanea.
Conferenza, 25 novembre
La professoressa Rosa Maria Lo Torto, Presidente della Delegazione di Venezia dell'Accademia Italiana della Cucina, terrà una conferenza dal titolo "La tradizione della cucina veneziana".
Conferenze, degustazioni e laboratori, dal 21 al 26 novembre
Il Comitato celebra la Prima Settimana della Lingua Italiana nel Mondo con una serie di iniziative:
- Conferenza del prof. Carlo Mercurelli dal titolo "Esiste una cucina italiana?". Breve itinerario nella policentrica tradizione gastronomica italiana.
- Conferenza "Mediterraneando. La chiave per una vita sana", a cura di Viviana Gatica.
-"Menù alla Dante". Percorso attraverso le portate del tipico menù italiano con degustazione finale.
-"Dolcissimo Tiramisù". Laboratorio di cucina con gli alunni del quarto anno della scuola "Leonardo da Vinci" con la collaborazione degli studenti del corso di civiltà del Comitato.
- "Gli italiani, il caffè e il bar". Conferenza a cura della professoressa Daniela Leibovitz.
Degustazione, 24 novembre
In occasione della "Festa della cucina italiana", organizzata presso la filiale di Villach della banca carinziana "BKS", i soci del Comitato e gli altri partecipanti saranno invitati a cucinare i loro piatti italiani preferiti e a portarli alla festa. La cena sarà accompagnata da una degustazione gratuita di vino friulano della ditta Ferrin.
Degustazione, 21 novembre
Degustazione di prodotti alimentari italiani desunti dalla Divina Commedia. Il Prof. Angelo Chiaretti, Presidente del "Centro Dantesco San Gregorio in Conca" e consulente gastronomico de “Il Formaggio delle Fosse della Porta di Sotto” di Mondaino (Rn), allieterà la degustazione commentando le varie portate e sostenendole con la lettura delle terzine dantesche da cui sono state tratte.
Degustazioni, laboratori, seminari e conferenze, dal 21 al 26 novembre
Numerosi sono gli eventi e le attività che il Comitato ha in programma per celebrare la Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Tra le iniziative si segnalano una conferenza sul caffè, una proiezione dei di film e documentari sulla cucina italiana, laboratori culinari sulla pasta e sulla prima colazione e un seminario sull'educazione alimentare per i più piccoli.