fbpx

bannerSettimanaCucina1090px

Degustazioni e laboratori, dal 21 al 27 novembre

Il Comitato celebrerà la Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo organizzando numerosi eventi ed iniziative:

- “Osteria Italia: Le Norcinerie”, degustazione di prodotti tipici umbri. Lo Chef Massimo Mattiacci accompagnerà i salumi e i formaggi con piccole frittatine all’olio di tartufo, la crescia umbra e altre prelibatezze tipiche.

- Degustazione di vini italiani provenienti da varie regioni

- La chef Lucia Grasso allestirà un laboratorio di pasta fresca illustrando gli ingredienti, i segreti e le curiosità di questa specialità tipicamente italiana.

-"Le mani in pasta". Un piccolo laboratorio per bambini in cui due pizzaioli italiani insegneranno ai bambini come lavorare e preparare le pizze.

- Lo Chef del ristorante “Santa Rughe” di Gavoi (Nuoro), Franco Podda, realizzerà una serie di proposte culinarie con piatti caratteristici della cucina gavoese e barbaricina. Lo chef porterà direttamente dalla Sardegna gli ingredienti necessari per la preparazione dei suoi piatti. A margine gli Chef Massimo Mattiacci e Franco Podda illustreranno con una breve lezione la storia della tradizione culinaria della propria regione. 

Mostra, dal 21 al 27 novembre

Il Comitato, in collaborazione con la scuola media "Ljuba Nesic" di Zajecar, la scuola di musica "Stevan Mokranjac" di Vranje e il liceo artistico di Nis, ha realizzato il progetto "La pasta italiana bella da vedere". Gli studenti delle tre istituzioni scolastiche hanno realizzato accessori con la pasta (collane, bracciali, orecchini) e li hanno poi esposti nelle loro scuole.

Degustazione, 24 novembre

Il Bar "Desiderio" della città argentina ospiterà una degustazione di prodotti alimentari italiani organizzata dal Comitato locale.

Conferenza, 21 novembre

Presentazione del volume norvegese ""Mellom Roma og Toscana"" (Tra Roma e la Toscana), a cura di Helge Christiansen e Lisa Kalstø Reiersen. In questo libro viene presentato il Lazio settentrionale, la zona tra Roma e la Toscana, una zona sconosciuta ai più, ma piena di sorprese, "La Vera Italia", secondo gli autori. Una parte della conferenza sarà dedicata alla tradizione culinaria ed enologica dell’Alto Lazio, ampiamente trattata nel libro in questione con testi e foto suggestive.

Laboratorio e degustazione, 27 novembre

Il Comitato ha organizzato un incontro culinario dal titolo "La Dante a Tavola", con preparazione di dolci tradizionali italiani e degustazione finale.

Conferenza, 21 novembre 2016

Il professor Boccardo, Direttore dei Musei di Strada Nuova di Genova, terrà presso la Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze a Roma una conferenza dal titolo "Gastronomia e arti figurative: pittura fiamminga e pittura italiana". Nel corso dell'incontro, a cui parteciperà il Presidente del Comitato di Parigi Michele Canonica, il professore illustrerà la nascita, nel Seicento, di una pittura dedicata alla rappresentazione del mondo dei cuochi e delle cuoche, nonché l'universo dei loro vari ingredienti, abbandonando il pregiudizio "classicista" secondo cui tali argomenti sarebbero stati da evitare in quanto di secondario interesse, se non addirittura volgari ed indegni. Il punto di partenza di questo nuovo itinerario creativo è rappresentato dal celebre "La cuoca" (1625) del grande pittore barocco Bernardo Strozzi.

Conferenza, 26 novembre

Il Comitato terrà, presso l'Istituto Storico I.S.R.E.C., una conferenza dal titolo "Cucina che passione! Convivio tra esperienza, tradizione e cultura gastronomica", a cura di Daniele Persegani.

Laboratorio, 25 novembre

Il Comitato ha organizzato il laboratorio culinario "Sapori d'Italia: Percorso culinario attraverso le diverse regioni d'Italia". Nel corso dell'iniziativa le ricette saranno preparate e spiegate dagli alunni dei diversi corsi di italiano.

Proiezione, 25 novembre

In collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Pretoria e il Consolato Generale d'Italia a Johannesburg, il Comitato ha organizzato la proiezione del documentario di Alessandro Piva "Pasta Nera".

Conferenza e laboratorio, 25 novembre

Il Comitato ospiterà una conferenza, concepita come un laboratorio culinario, in cui verrà spiegato come le influenze nel cibo e il movimento dei prodotti alimentari corrisponde spesso ai movimenti migratori dei popoli. La conferenza sarà accompagnata da proiezioni di cortometraggi del progetto "Social Soups" su arte, cibo e integrazione.