fbpx

bannerSettimanaCucina1090px

Degustazione e proiezione, 24 e 25 novembre

In occasione della Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, il Comitato ha organizzato una degustazione di alcuni prodotti tipici italiani, accompagnati da proiezioni e da una breve storia dei prodotti e della regione che li produce. La degustazione sarà accompagnata da una selezione di celebri aperitivi italiani, dall'Aperol al Martini. Da segnalare, inoltre, la proiezione del film "La Cena", di Ettore Scola, in programma venerdì25 novembre.

 

Proiezioni e conferenze, dal 21 al 26 novembre

In occasione della Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo il Comitato ha organizzato diverse iniziative:

- Proiezione di "Pasta Nera", documentario del 2011 di Alessandro Piva. 

- Proiezione di "Quando l'Italia mangiava in bianco e nero, documentario del 2015 di Andrea Gropplero di Troppenburg.

- Presentazione del volume "La cuoca d'Annunzio. I biglietti del Vate a Suor intingola: cibi, menù, desideri e inappetenze al Vittoriale", da parte della dottoressa Maddalena Santeroni. La conferenza sarà seguita dalla degustazione del "risotto alle rose", ricetta dannunziana.

- Proiezione di "La cena per farli conoscere", film del 2006 di Pupi Avati.

- Conferenza del professor Giordano Conti, presidente di Casa Artusi, sul tema: "Pellegrino Artusi, il patrimonio culinario italiano e le ricette giorno per giorno".

 

Conferenza, 9 dicembre

Il professor Laurent Lombard terrà una conferenza dal titolo "A banchetto con la letteratura : La cucina e la letteratura italiana o la lunga metafora dell'esistenza". Il conferenziere svilupperà diversi temi illustrandoli con brani, fra altri, di Grazia Deledda, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Carlo Emilio Gadda, Pier Paolo Pasolini e diversi autori contemporanei. La conferenza sarà seguita da una piccola degustazione di prodotti alimentari italiani.

Laboratorio, 25 novembre

Nel corso della Prima Settimana della Cucina Italiana nel mondo il Comitato organizza per gli studenti varie manifestazioni tra lingua italiana e cucina regionale. Tra le iniziative più interessanti si segnala la presentazione del manuale del "Buon appetito!", che tratta gli argomenti linguistici in base alle varietà gastronomiche delle regioni italiane.
La presentazione si affianca alle golosissime gare "La prova del cuoco" sui temi "Macedonia", "Tiramisù" e "Tartufi al cioccolato", organizzate dalle prof. N. Spinu, V. Botnari, T.Porumb, O. Ciornaia con i loro studenti delle medie, liceali ed universitari, appassionati della cucina del Bel Paese.
Il 22 novembre, infine, i soci del Comitato saranno ospiti dell’Ambasciata d’Italia, che offrirà un pranzo a base di prodotti e piatti tipici dello straordinario gusto italiano.

Degustazione, 26 novembre

In occasione della Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, le aule del Comitato ospiteranno una degustazione di prodotti alimentari italiani, accompagnate da brani illustrativi sulla cucina regionale italiana.

Degustazione, 24 novembre

La chiesa di S.Ninian ospiterà una serata dedicata alla cucina italiana con degustazione di prodotti alimentari tra cui vino, proveniente dalla cantina "Rupi di vino", e pizza.

 

Degustazione, dal 17 al 21 novembre

Il Comitato organizzerà una fiera alimentare dal titolo "Viaggio tra cultura e cucina". Nel corso dell'iniziativa sarà possibile assaggiare una serie di piatti su cui il comitato ha lavorato nel corso dell'anno con i vari gruppi di studenti: dalla pizza al tiramisù, fino ad una versione personalizzata del salame di cioccolato, realizzato con ingredienti locali. Infine verrà realizzato una cena in segno di solidarietà verso le popolazioni italiane colpite dal sisma, all'interno della quale sarà proposta una versione particolare dei bucatini all'amatriciana.

Laboratorio, 21 novembre

Il Comitato ha in programma due laboratori dedicati all'insegnamento di ricette e prodotti alimentari italiani. Nello specifico i due appuntamenti si soffermeranno sulla preparazione della vera pizza italiana e della pasta fatta in casa.

Laboratorio, 21 e 26 novembre

Laboratorio dedicato alla cucina italiana con degustazione di prodotti e ricette del Belpaese. Alla giornata parteciperà uno chef italiano che preparerà per i presenti un vero pranzo italiano. Il secondo appuntamento, invece, sarà dedicato ai bambini, che potranno assaggiare alcune ricette realizzate con prodotti italiani.

Degustazione, 25 novembre

Il Comitato ha organizzato, per celebrare la Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, un itinerario di gusto dal titolo "Sapori e tradizione", seguito da un laboratorio culinario dal titolo "Analisi sensoriale".