Degustazione, 26 novembre
Per ricordare che il 2016 è stato proclamato dall'ONU Anno Internazionale dei Legumi, il Comitato ha deciso celebrare la Prima Settimana della Cucina Italiana organizzando una degustazione di legumi italiani, accompagnata dalla distribuzione di un opuscolo con una mappa della distribuzione regionale dei legumi italiani tipici e di un piccolo dizionario gastronomico italiano-inglese.
Proiezioni, 21 e 22 novembre
Il Centro Culturale "Al Hussein - Ras Al Ein" ospiterà la proiezione di due pellicole italiane: "La Cena" di Ettore Scola e "Pranzo di Ferragosto" di Gianni Di Gregorio.
Proiezione, 24 novembre
Il Comitato, in collaborazione con la cineteca della città "Freise Club", organizzerà la proiezione del film di Stanley Tucci "Big Night", che racconta la storia di due fratelli cuochi di origine abruzzese, emigrati negli Stati Uniti dove hanno aperto un ristorante italiano in una cittadina sulla costa Est.
Conferenza, 25 novembre
Il Comitato ospiterà un percorso tematico attraverso la cucina italiana, alla ricerca del senso e dell'origine dei piatti tipici della tradizione e di quelli rappresentativi della cultura italiana. Si illustreranno due particolari tipi di di vendemmia italiana e i suoi riti: "Sicilia: La raccolta notturna" e "Liguria: La raccolta in verticale".
Cena tematica, 25 novembre
Il Comitato ospiterà una cena tematica dal titolo "Alla scoperta della cucina siciliana", nel corso della quale si approfondirà la tradizione culinaria e la cultura di una delle regioni italiane più famose al mondo.
Proiezione, 21 novembre
Il Comitato celebrerà la Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo invitando tutti gli amanti di cultura italiana a parteciapre alla proiezione del film del 1998 "La cena" di Ettore Scola, che vede intrecciarsi storie, dialoghi ed avventure dei clienti del ristorante romano "Arturo al portico".
Laboratorio e degustazione, 26 novembre
Studenti e soci del Comitato di Brisbane prepareranno insieme la pasta fatta in casa, aiutati e guidati da un membro del Comitato e da alcuni cuochi locali. Quindi si preparerà un sugo al pomodoro e la mattinata si concluderà con un pranzo conviviale.
Mostra, proiezione e conferenza, dal 21 al 30 novembre
Mostre, proiezioni e conferenze. Sono molte le iniziative messe in campo dal Comitato per la Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, tra esse si segnalano:
- La mostra fotografica collettiva : "La cultura culinaria italiana", con opere di Silvia Martínez Cassina, Verónica Trentini, Carolina Rey Blanco, Germán Falchetti, Hugo Carballo e María Cristina Silva.
- L'incontro dal titolo "Cucina italiana e cinema", cib proiezione delle pellicole "Amore a la molisana" di Lucila Laizzo e "Francesca e Nunziata" di Lina Wertmüller.
- Conferenza sul cinema italiano dal titolo "Degustando il cinema", accompagnata da una degustazione. Il cinema ha un rapporto di lunga data con la cucina, documentando le abitudini sociali e alimentari di un'epoca o di una regione, le mode gastronomiche o il ruolo delle donne in cucina.
Degustazione e cena, 24 e 27 novembre
Il Comitato ha organizzato una degustazione di prodotti alimentari italiani. Per l'occasione saranno preparati dallo chef italiano Pier Luigi Rossi un risotto di mare e uno di terra e sarà, inoltre, allestita una degustazione di salumi e formaggi italiani, pizza cotta nel forno a legna e dolci regionali. Domenica 27 novembre, invece, presso il ristorante italiano "Alessandro" si svolgerà una cena tradizionale italiana, accompagnata da un'esibizione della cantante lirica Alteouise De Waughn.
Degustazione, dal 21 al 27 novembre
In collaborazione con il ristorante italiano "Italpast - Delizie italiane", il Comitato organizzerà una serie di serate dedicate alla degustazione di prodotti italiani, nel corso dei quali i presenti potranno approfondire le ricette e le tecniche alla base di alcuni dei piatti più famosi al mondo.