La mostra Una di lingua. La lingua italiana negli anni dell’Italia unita è stata inaugurata l’11 ottobre 2011 a Firenze, presso la Biblioteca delle Oblate. L’esposizione, nata dalla collaborazione tra Società Dante Alighieri, Accademia della Crusca e Asli. Associazione per la storia della lingua italiana, è stata realizzata sotto la direzione scientifica di Nicoletta Maraschio, Silvia Morgana e di Luca Serianni e sponsorizzata dall’Unità Unità Tecnica di Missione per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Il percorso, illustrato da immagini di documenti d’epoca, quadri, grafici e fotografie, era accompagnato da un campione esemplificativo dell’enorme produzione editoriale ottocentesca relativa ai diversi temi trattati e arricchito da filmati documentari, per gentile concessione di Rai 150, dedicati alla lingua italiana negli anni dell’Unità.
Il titolo della mostra, che prende le mosse da due celebri decasillabi di Marzo 1821 di Alessandro Manzoni, vuole sottolineare la presenza dell’elemento linguistico nell’ideale risorgimentale: l’unità di lingua si è dimostrata un fattore coesivo ben più attuale rispetto agli altri elementi evocati nei versi manzoniani e ha trovato grande spazio nel dibattito del secondo Ottocento.
La mostra è attualmente visitabile presso la sede fiorentina della Dante Alighieri, in via Gino Capponi 4.