Comitato di Agrigento - 150 ANNI DI PIRANDELLO
20 aprile. Presso la sala Conferenza di Casa San Filippo sede nel Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, evento a cura del Comitato e dal direttore del Parco Archeologico, Dott. Giuseppe Parello, in occasione del centocinquantesimo anniversario della nascita di Pirandello sul tema: “ Il pensiero significativo di un’opera di un Autore italiano”. La Dott.ssa Enza Ierna ha evidenziato la valenza culturale e formativa dell’iniziativa per sensibilizzare i giovani sul valore nella nostra letteratura di Autori anche a volte poco noti.
Comitato di Amman (Giordania) – PREMIO DI TRADUZIONE ISSA NAOURI
Domenica 21 maggio. Cerimonia di assegnazione dei premi della VII edizione del Premio di traduzione “Issa Naouri”. Il concorso, istituito insieme alla famiglia dello scrittore e in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Giordania, è nato per valorizzare l’impegno degli studenti che affrontano con passione e tenacia lo studio dell’italiano. Uno dei principali obiettivi del concorso è far conoscere opere letterarie italiane agli studenti del Comitato e delle università locali, con l’auspicio che i giovani traduttori vogliano seguire le orme del loro connazionale, lo scrittore Issa Naouri, dedicatosi alla divulgazione della letteratura italiana nel mondo arabo e viceversa. In questa edizione i partecipanti dovevano tradurre in arabo un brano tratto da “Orlando Furioso raccontato da Italo Calvino” di Italo Calvino, per il V centenario dalla pubblicazione del Furioso. A cura del prof. Mahmoud Jaran, docente di Letteratura italiana all’Università della Giordania, intervento su “L’interculturalità dell’Ariosto”.
Comitato di Arpino - IL SOGNO ATINATE
Venerdì 26 maggio 2017 alle 17,30. Nel Palazzo Ducale di Atina. Il Dirigente Scolastico dell'I.C. di Atina Michele Nunziata e la Presidente del Gruppo giovanile della Dante di Arpino Giorgia Buttarazzi organizzano una giornata conclusiva del corso di approfondimento sulla cultura latina e su Marco Tullio Cicerone "Il sogno Atinate", rivolto alle scuole. In collaborazione con la città di Arpino, il Museo Archeologico di Atina, la Società Dante Alighieri.
Comitato di Atene (Grecia) – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE
Sabato 27 maggio. Rappresentazione teatrale della commedia di Luigi Pirandello “Sei personaggi in cerca d’Autore”, presso il Teatro Comunale “Karolos Koun” di Atene, messo in scena dalla compagnia teatrale amatoriale della Dante di Atene, diretta dal Presidente del Comitato Giuseppe De Luca
Comitato di Auckland (Nuova Zelanda) – CONCERTO ITALIANO
Lunedì 29 maggio. In collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Wellington, concerto del violinista Domenico Nordio, su una selezione di brani tratti dal repertorio di alcuni grandi compositori italiani.
Comitato di Benevento - FRANK SINATRA E I GIOVANI
Domenica 28 maggio, alle 18. Presso il Museo del Sannio, concerto dedicato a Frank Sinatra. Lunedi 29 maggio, presso la Sala Teatro Sacro Cuore e alle 9,30 festival che vedrà protagonisti i giovani.
Comitato di Bergamo - FARE CULTURA, ALLARGARE GLI ORIZZONTI
Sabato 20 maggio, alle 17,30. Presso la Sala dei Contratti della CCIAA, saluto del Presidente del Comitato e intervento del Segretario Generale Alessandro Masi sul tema "La Dante oggi: fare cultura, promuovere la lingua italiana, allargare gli orizzonti". Alle 18,30 presentazione del volume dedicato alla memoria del Presidente Onorario, Gerardo Veneziani e consegna di benemerenze.
Comitato di Berna (Svizzera) – POESIA E TRADIZIONE
Lunedì 29 maggio. Il poeta e narratore Pietro De Marchi, vincitore nel 2016 del premio “Gottfried Keller” con la raccolta di versi "La carta delle arance", protagonista dell’incontro “Imparando dai maestri”, organizzato dal Comitato e moderato da Stefano Prandi. Lettura (a cura di De Marchi) di una selezione di brani in versi e in prosa, in cui si riconosce l’insegnamento di alcuni grandi maestri, da Dante a Eugenio Montale, da Giorgio Orelli a Luigi Meneghello. A conclusione, intervento musicale di Francesco Mari.
Comitato di Belluno - MUSICA E MEMORIA
L’8 aprile la prefettura di Belluno apre le porte e ospita la Giornata della Dante dedicata a “l’an de la fan, 1917”, l’anno della fame durante il quale la città è stata occupata da eserciti stranieri.
Una giornata dedicata alla lettura, di brani d’autore, interpretata dal giornalista e poeta Pier Luigi Svaluto Moreolo, accompagnato dalla fisarmonica di Alberto Mambrini.
Il prefetto, Francesco Esposito, nel suo saluto di benvenuto, ha sottolineato l’attualità del tema proposto dalla Società Dante Alighieri, che ci offre la possibilità di riflettere sulle gravissime conseguenze che tutte le guerre tuttora producono sulle popolazioni civili e sulla condizione di coloro che sono costretti a lasciare la propria terra, perdendo la propria identità per cercare di trovare rifugio in altri luoghi dove però spesso vengono accolti con sospetto e con manifestazioni non sempre improntate alla solidarietà.
Comitato di Bolzano - PREMIAZIONI DI STUDENTI
L’11 maggio il Comitato di Bolzano celebra la “Giornata della Dante” presso l'Auditorium Haydn con la premiazione di 160 alunni e studenti che si sono impegnati con ottimi risultati nello studio della lingua italiana.Sul palco sono saliti anche gli studenti che sono approdati alle fasi finali delle Olimpiadi della lingua. Tra le novità annunciate quest'anno, l'avvio di una sinergia culturale con il CAI dell'Alto Adige. Come di consueto, la “Giornata della Dante” si è ancora caratterizzata per essere una festa in grado di coinvolgere ragazzi, genitori, insegnanti e autorità presenti.
Comitato di Buenos Aires (Argentina) – PROIEZIONI DA MONTAGNA INFINITA
Lunedì 29 maggio. Proiezione di una selezione di canti di “Montagna infinita”, progetto cinematografico della Dante su idea del regista Lamberto Lambertini e di Paolo Peluffo. Al termine della proiezione tavola rotonda “Il purgatorio”, con la partecipazione della professoressa Florencia Fossati, della professoressa Amalia Michea, del professor Romano Martinelli e della professoressa Maria Esther Badin, Presidente del Comitato.
Comitato di Casablanca (Marocco) – DALL’INFERNO AL PARADISO
Sabato 3 giugno. “Dall’Inferno al Paradiso”, viaggio musicale sulla Divina Commedia organizzato dal Comitato. Brani dal repertorio di Arrigo Boito, Giuseppe Verdi, Vincenzo Bellini, Claudio Monteverdi e Gioacchino Rossini, eseguiti dall’Ensemble Bel Canto, intervallati dalla lettura di canti selezionati della Divina Commedia, a cura di Eva Iannuzzi e Roberto Coscia de Cardona.
Comitato di Chisinau (Moldova) - PREMIO AGLI STUDENTI ECONFERENZA SU PINOCCHIO
Lunedì 29 maggio. Presentazione della Giornata da parte di Violeta Botnari, vice -preside del Liceo Dante Alighieri, in presenza del corpo didattico e dei genitori degli studenti,. Premiati i 100 studenti con diplomi per la brillante partecipazione all'evento organizzato dal Comitato locale per festeggiare i 25 anni di ricordi. Nel pomeriggio, video - conferenza sul valore educativo e pedagogico del libro più tradotto e venduto della storia della letteratura italiana Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi, presentata dai professori Fabio Minazzi e Stefania Barile dallUniversità degli Studi dellInsubria.
Comitato di Città del Capo (Sudafrica) – DANTE, GLI STORNI E LA POESIA
Lunedì 29 maggio. Incontro “Gli storni di Dante e lo scopo della poesia”, con la partecipazione del professor Peter R. Anderson, docente di Letteratura Inglese all’Università di Città del Capo e autore di due saggi sulla poesia di Dante Alighieri, e della professoressa Mara Boccaccio, docente di italiano il Comitato e presso l’Università di Città del Capo.
Comitato di Cosenza – FESTA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA ITALIANE CON GLI STUDENTI
La Presidente del Comitato di Cosenza, Prof.ssa Maria Cristina Parise Martirano, invita presso la Città dei Ragazzi, il 29 maggio 2017 dalle 9,30 e con termine prevedibilmente alle 12,00. Con patrocinio Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria. In apertura, esibizione dell'orchestra degli allievi degli Istituti Spirito Santo e Tommaso Campanella, e presentazione di “La divina avventura”, una sorta di Divina Commedia per i ragazzi. Sfilata di auto storiche (Scuderia Bruttia) domenica 28 maggio.
Comitato di Craiova (Romania) – GIORNATA DI STUDI SU DANTE
Sabato 27 maggio. In collaborazione con la Sezione di Italiano della Facoltà di Lettere dell’Università di Craiova, giornata di studi dedicati alla Divina Commedia. Nel corso della giornata, moderata dal Presidente del Comitato Elena Pîrvu, interventi della professoressa Carmen Fageteanu (Concetti filosofici nell’Inferno di Dante), della professoressa Alexandra Olariu (Architettura del Purgatorio dantesco), della dottoressa Simina Alexandra Socolescu (Architettura del Paradiso dantesco) e della dottoressa Ana-Maria Lorena Tudor (Aspetti della ricezione di Dante Alighieri in Romania).
Comitato di Cuneo - RITRATTI DI DONNE
Il comitato cuneese della Società Dante Alighieri organizza per venerdì 19 “La giornata della Dante”, nell’auditorium dell’Annunziata, “Ritratti di donne” a cura dell’Accademia teatrale Toselli; alle 20,30, “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza”, emozioni e riflessioni, proposte da studenti lavoratori dei percorsi serali turistico, socio sanitario, agrario, geometri.
Comitato dei territori di Forlì-Cesena - L'OPERA IN ROSSO
Lunedì 29 maggio, alle 18,30. Concerto e presentazione, presso la Sala del Museo Interreligioso, Via Frangipane 6, Bertinoro: presentazione de “L’opera in rosso” di Massimo Morasso, con introduzione di Wilma Malucelli (presidente del Comitato) e dialogo della poetessa Marzia Biondi con l’autore. Accompagnamento musicale di Christian Montalti, violino. In collaborazione con Centro Residenziale Universitario. Museo interreligioso - Bertinoro.
Comitato di Gorizia - LECTURA DANTIS
Martedì 30 maggio, alle 17,30. Presso la Biblioteca Statale Isontina (Sala Periodici, 2° piano) il prof. Filippo Salvatore nella Lectura Dantis "Il personaggio di Ulisse nell'Inferno di Dante e in Se questo è un uomo, di Primo Levi".
Comitato di Joinville (Brasile) – DANTE E L’OPERA
Venerdì 26 maggio. Con gli alunni delle scuole comunali della città brasiliana che hanno avuto, in questo modo, la possibilità di avvicinarsi ad un universo culturale per loro inedito. Letture da parte dei docenti del Comitato di una serie di canti selezionati della Divina Commedia. Al termine delle lettura, esibizione del Coro Italo-Brasiliano del Circolo Italiano di Joinville su brani dal repertorio operistico italiano.
Comitato di Kiel (Germania) – CONCERTO
Martedì 23 maggio. Concerto del “Quartetto Noûs” , composto da Tiziano Baviera (violino), Alberto Franchin (violino), Sara Dambruoso (viola) e Tommaso Tesini (violoncello) su repertorio di Giacomo Puccini.
Comitato di La Spezia - CONFERENZA
ll giorno 18 maggio presso la sala biblioteca del Liceo Classico "Costa", conferenza del S. Procuratore della Repubblica della Spezia dott. Maurizio Caporuscio, sul tema : " E il cerchio si strinse su Falcone". Un omaggio del Comitato di La Spezia, in occasione della "Giornata della Dante", a tutte le vittime della mafia.
Comitato di Merano - PREMIAZIONE DEGLI STUDENTI
Il giorno 25 maggio celebrazione della “Giornata delle Dante” al Teatro Puccini con premiazione degli studenti che si sono distinti nello studio della lingua e della cultura italiana. Concluderà la manifestazione il pianista Alberto Nones.
Comitato di Modena - SCUOLA, PAROLE ANTICHE, DIVINE, IN POESIA E IN CONTINUITA'
Venerdì 12 maggio ore 9-12. Con l'Accademia di Scienze, Lettere, Arti, evento “Parole antiche”: Un viaggio tra antichi libri. Con il Liceo “Muratori – San Carlo”, classe II C Linguistico (prof.ssa Lorena Alvino); la Scuola Media “San Carlo” I C 9 – classe I P (prof.ssa Sara Codato); la Scuola Media “San Carlo” I C 9 - classe I R (prof.ssa Velia Pellegrino). Giovedì 25 maggio, PAROLE DIVINE: “Per me si va…”, Lettura itinerante della Divina Commedia nel centro storico, in Piazza Grande e Piazza Roma, a cura delle classi II P e II R (Scuola Media “San Carlo” I C 9, prof.ssa Velia Pellegrino). Venerdì 26 maggio, “Parole in continuità” a cura del Liceo Classico “Muratori-San Carlo” (prof.ssa Caterina Monari) e della Scuola Media “San Carlo” I C 9, (prof.ssa Velia Pellegrino); “Parole di poesia” a cura della Scuola Primaria “De Amicis” (maestra Mariangela Candura).
Comitato di Moron (Argentina) – TEATRO
Venerdì 27 maggio. Spettacolo teatrale e musicale “La Malacriada”, con la partecipazione del soprano Veronica Diaz Benavente.
Comitato di Nicoisa (Cipro) – LETTURA INFERNALE
Venerdì 27 maggio. Conferenza e lettura del 23° Canto dell’Inferno, che si svolge nella sesta bolgia dell'ottavo cerchio dove sono puniti gli ipocriti. Confronti tra le diverse interpretazioni date al Canto dai maggiori interpreti della Divina Commedia.
Comitato di Paranà (Argentina) – LA DANTE CANTA
Lunedì 22 maggio. Giornata musicale “La Dante canta”, con gli appassionati di lingua e cultura italiana, per approfondire le conoscenze di lingua e cultura attraverso le più celebri canzoni della musica leggera italiana.
Comitato di Parma - VERSI PER LA CITTÀ
Lunedi 29 Maggio, dalle 19. Presso la Sala delle Feste di Intesa S. Paolo, premiazioni del concorso di Poesia rivolto alle scuole e aperto agli adulti "Versi per la città".
Comitato di Potenza - ARTE LUCANA
Il 9 giugno il comitato di Potenza celebra la “Giornata della Dante” con un incontro che si svolge presso la Sala Consiliare della Provincia sul tema: “l’arte Lucana nella Giornata della Dante“, oltre a ripercorrere lo sviluppo dell‘ arte locale nel corso degli anni, l’ artista e socio Antonio Masini presenta le diciannove xilografie che intende donare alla Società Dante Alighieri.
Comitato di Reggio Calabria - CONCORSI PER LE SCUOLE - PREMIAZIONE E CONCERTO
Lunedì 29 maggio, ore 10. Presso l'Auditorium Nicola Calipari - Palazzo Campanella, incontro e concerto. Con la partecipazione del presidente del Consiglio regionale on. Nicola Irto, il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, sarà proiettato un video di sintesi sulla partecipazione delle scuole in occasione del Congresso Dante di Milano (2015). Premiazione del concorso scolastico dedicato a Dante Alighieri, rivolto ai Licei (commento al Canto XI del Purgatorio dantesco) e alle scuole di I grado (commento al sonetto "Tanto gentile e tanto onesta pare" in riferimento ai rapporti affettivi tra ragazzi e ragazze e ai fenomeni di bullismo ed emarginazione). Concerto dei Maestri Martino Schipilliti (chitarra classica) e Adolfo Zagari (fisarmonica). Cerimonia di consegna premi e commenti da parte della Commissione giudicatrice del concorso.
Comitato di Reggio Emilia e Guastalla - STUDENTI ECCELLENTI: PREMIAZIONE
Lunedì 29 Maggio, dalle 11. Presso la Sala del Tricolore, alla presenza del Segretario Generale della Dante Alessandro Masi, premiazione degli studenti "eccellenti" delle scuole secondarie di primo e secondo grado, In particolare, con il contributo del Comitato, assegnazione del premio "Il tema più bello", con le classi terze delle scuole secondarie di 1° grado della Provincia. Accompagnamento musicale e visita conclusiva al "Monumento delle Maestrine d’Italia".
Comitato di Roma - CONCERTO E CORO DA CAMERA
Martedì 23 maggio, alle 17. Concerto del Coro da camera di Roma, diretto dal M° Tullio Visioli, "Affetti lirici e paesaggi romantici tra mito e sentimento quotidiano". Soprani: Luisa Tarabochia, Germana Burchietti, Sabina Pucci. Contralti: Francesca Bargiacchi, Carla Chiarelli, Anna Maria Formicola. Tenori: Stefano Macioce, Alessandro Napolitano, Tullio Visioli. Bassi: Nicola Lugeri, Marco Poggi, Andrea Savo, Giorgio Sciò. Al Pianoforte: Alberto Spanu.
Comitato di Rovigo - CONCORSO BULLI E PREPOTENTI NELLA COMMEDIA DI DANTE
Mercoledì 31 maggio 2017, nel pomeriggio. Premiazione del concorso “Bulli e prepotenti nella Commedia di Dante: dove collocarli e quali pene”, “Un manifesto per la Giornata della Dante”. Obiettivo, valorizzare l’espressione creativa e critica dei giovani studenti per la promozione dei valori e delle attività della Società Dante Alighieri. Aperto agli studenti degli Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado della provincia di Rovigo, partecipazione individuale con elaborati inediti.
Comitato del Salento - CORTILI APERTI PER GLI STUDENTI
Domenica 21 maggio alle ore 10. Presso il Palazzo Tamborino, con il Liceo Scientifico Statale “G. Banzi Bazoli” di Lecce, il Comitato invita alla giornata dantesca con partenza alle ore 9.30 da Porta Rudiae con visita guidata dei cortili aperti e Lectura Dantis a cura del Team “Progetto Biblioteca”.
Comitato di Savona - LECTURA DANTIS
La prima parte dell’annuale programma culturale del Comitato di Savona si conclude con la “Giornata della Dante” organizzata per il 29 maggio con “Lectura Dantis” negli angoli più suggestivi della città.
Comitato di Sarajevo (Bosnia Erzegovina) – CONCERTO
Lunedì 29 maggio. In collaborazione con l'Ambasciata d'Italia in Bosnia Erzegovina e l'Accademia della Musica di Sarajevo, concerto di musica classica, su brani di Eugene Bozza, Ottorino Respighi e Wolfgang Amadeus Mozart.
Comitato di Siracusa - TRE GIORNATE PER DANTE
Venerdì 19 maggio, intervento di classi della quinta elementare: Il primo canto dell’Orlando furioso collegato con una canzone di Jovanotti “Ti porto via con me”. Sabato 20 maggio, intervento del Prof. Salvatore Italia, Soprintendente ai conti della Dante Alighieri, dal titolo “Cultura e Comunicazione” e saggio degli studenti stranieri con il canto dell’Inno di Mameli. Domenica 28 maggio, Aldo Cazzullo riceve il premio per il giornalismo “Pier Paolo Conti”.
Comitato di Skopje (Macedonia) - PORTE APERTE
Lunedì 29 maggio, alle 11. L’Ufficio del Segretariato europeo, piazza Macedonia, istituto Dante Alighieri di Skopje e l'Agenzia nazionale per gli programmi europei d’istruzione e mobilità invitano a una giornata a porte aperte per conoscere le attività della Dante, i corsi di italiano e le certificazioni Plida. Presentazione delle attività del programma per la mobilità Erasmus + che festeggia 30 anni della sua esistenza. L’evento è organizzato in collaborazione con L’Ambasciata italiana in Macedonia, Segretariato europeo e la Facoltà di filologia “Blaze Koneski” – Skopje.
Comitato di Taranto - DANTE E I GIOVANI
Martedì 23 maggio 2017 presso il “Salone degli Specchi” del Palazzo di Città del Comune di Taranto, il Comitato di Taranto e il Liceo Statale “Archita” presenta la manifestazione culturale Dante e i giovani – Giornata della Dante 2017, realizzata dagli allievi del suddetto Liceo sotto la guida del prof. Antonio Serra, coadiuvato dalla prof.ssa Stefania Danese.
Comitato di Tbilisi (Georgia) – INCONTRARE DANTE A SCUOLA E IN FAMIGLIA
Dal 24 al 29 maggio. Mercoledì 24 maggio, primo incontro del ciclo per la “Giornata della Dante” 2017. Nei prestigiosi locali della Biblioteca Nazionale del Parlamento georgiano, esposizione dei lavori dei giovani allievi della Scuola d’Arte, dedicati alla cultura italiana. Nel corso dell'evento, consegna degli attestati ADA agli studenti che hanno terminato il ciclo di lezioni (da parte del Presidente e dei docenti del Comitato). Premiazione conclusiva dei vincitori del concorso “Studio l’italiano insieme a mio figlio”, promosso dal Comitato con l’obiettivo di testare come i bambini riescano a trasmettere ai genitori quanto appreso a scuola nella vita quotidiana.
Comitato di Terni - INCONTRO D'ARTE
Lunedì 29 maggio, alle 16,30. Presso il Caffè letterario della biblioteca comunale di Terni, conferenza del prof. Paolo Cicchini "Dal realismo ottocentesco alle più recenti manifestazioni dell'arte contemporanea. Viaggio ideale e interdisciplinare tra le diverse espressioni d'arte che hanno caratterizzato gli ultimi due secoli della nostra storia culturale.
Comitato di Torino - PORTE APERTE E IN VIAGGIO CON DANTE
Lunedì 29 maggio alle 15,00. Nello spazio conferenze della Mole Antonelliana, sede del Museo Nazionale del Cinema, porte aperte tutto il giorno, per far conoscere le attività della Dante. Loretta Del Ponte, segretario organizzativo del Comitato, Giovanni Saccani e Emanuela Lavazza (impegnata nella diffusione della cultura italiana nel mondo), consiglieri Carmen Guala, Laura Laurenti, Mario Garavoglia e Francesco Distefano. Nel pomeriggio saranno proiettati due video girati a Torino ed estratti da "In viaggio con Dante" (LINK AL PROGETTO), commentati da Federico Frau – dottore in lettere e studente del corso magistrale in Linguistica dell’Università degli Studi di Torino e membro di “Per correr miglior acque”, comitato universitario di giovani e appassionati dantisti: Canti XVI e XXXIV dell’Inferno.
Comitato di Treviso - TREVISO CANTA DANTE IN PIAZZA
Sabato 27 maggio alle 16,30. Evento “Treviso canta Dante in piazza e accende la cultura”- III Edizione, presso Cà dei Carraresi. Con la partecipazione degli studenti degli Istituti Canova, Coletti, Riccati-Luzzatti che leggeranno canti della Divina Commedia, accompagnati da intermezzi musicali. Concluderà il Coro Filarmonico Trevisano Sante Zanon, diretto dal Maestro Bianchini.
Comitato di Trieste - MUSICHE E VOCI
Il 7 giugno il Comitato di Trieste in collaborazione con lo Schillerverein per celebrare la “Giornata della Dante” propone concerto Italianisches Liederbuch di Ugo Wolf (1866-1907), raccolta di 46 brani per voce e pianoforte il i cui testi sono tratti da una raccolta di stornelli toscani di Niccolò Tommaseo e musicati da Hugo Wolf.
Comitato di Venezia - INCONTRO CON L'AUTORE
Lunedì 29 maggio, alle 17. Nell'antisala del Salone Sansoviniano, Biblioteca Nazionale Marciana, conferenza di Angela Vettese "Venezia città del futuro". Saluti del Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana, Maurizio Messina e della Presidente del Comitato di Venezia, Rosella Mamoli Zorzi. Presentazione dell’autrice a cura di Marinella Colummi Camerino.
Comitato di Verviers (Belgio) – TERRE D’OTRANTO
Venerdì 27 maggio. Incontro con il professor Antonio Greco: “Attraverso il Salento: alla scoperta dei Beni Culturali e paesaggistici della terra di Otranto”.
Comitato di Vibo Valentia - CONCERTO
Lunedì 29 maggio, alle 18,30. Nell'Aula Magna Liceo Classico M. Morelli, concerto di violino e pianoforte, con il patrocinio del Comune di Vibo Valentia, del Comune di Vibo Valentia, del Sistema bibliotecario vibonese e la Consulta provinciale degli studenti di Vibo Valentia.