Edizione 2016
"La Giornata della Dante", istituita da Statuto, è il tradizionale momento culminante della nostra attività da oltre 120 anni.
Ogni Comitato è invitato a celebrarla con un evento culturale il 29 maggio, data convenzionale della nascita del Sommo Poeta. L'obiettivo è di promuovere iniziative di diffusione della lingua e cultura italiane negli spazi urbani che privilegino lo scambio, la reciproca conoscenza e la vita civile.
- Dettagli
- Categoria principale: Giornata della Dante
Esibizione del coro “Pietro Mascagni”, 24 maggio 2016
La “Giornata della Dante – 2016” celebrata il 24 maggio dal Comitato di Roma si è volta in un’atmosfera di grande partecipazione da parte dei soci e dei loro parenti ed amici che erano stati invitati, anche al fine di far conoscere sempre di più e sempre meglio le attività della “Dante” e la presenza del Comitato nella vita associativa e culturale della Capitale.
Il fulcro della manifestazione è stata l’esibizione dei Solisti e del Coro Lirico amatoriale “Pietro Mascagni” che, per ricordare i 200 anni dalla prima rappresentazione al Teatro Argentina di Roma dell’opera Il barbiere di Siviglia, hanno ottimamente eseguito un programma che, pur essendo prevalentemente rossiniano, ha ripercorso, attraverso passi opportunamente scelti, tutta la grande tradizione della musica operistica italiana, da Rossini, appunto, fino a Leoncavallo, passando attraverso Donizetti, Bellini e, naturalmente Verdi, il cui Va pensiero, intonato alla fine da tutti i presenti insieme ai coristi, ha concluso la serata, non senza una forte, condivisa emozione.
Prima del congedo, il prof. Di Peio, presidente del Comitato di Roma, dopo aver richiamato il grande contributo dato dai musicisti e dai librettisti italiani dell’Ottocento alla promozione della lingua e della coscienza nazionale, ha sottolineato l’insostituibile ruolo svolto dalla “Dante Alighieri” in Italia e nel mondo, auspicando per essa un più forte sostegno da parte dei singoli e delle istituzioni.
- Dettagli
- Categoria principale: Giornata della Dante
Incontro, 28-29 maggio 2016
Incontriamoci a Santa Maria de Finibus Terrae
“Idee e Progetti della Società Dante Alighieri Salento e della Fondazione Don Tonino Bello”
Hotel Terminal – Santa Maria di Leuca – 28/29 maggio
La Società Dante Alighieri – Comitato del Salento, organizza “Incontriamoci a de Finibus Terrae” a Santa Maria di Leuca. Un’occasione per condividere ed avviare nuove idee e progetti anche in collaborazioni con altri Comitati Dante Alighieri italiani e esteri.
Il “Cartellone delle idee” ci accompagnerà per tutto il tempo e accoglierà idee e proposte dei partecipanti. All’iniziativa parteciperà la Fondazione Don Tonino Bello che ci regalerà momenti di riflessione con letture e testimonianze
- Dettagli
- Categoria principale: Giornata della Dante
Conferenza e presentazione libro, 28 maggio 2016
Il comitato Dante di San Salvador celebrerà "LA GIORNATA DELLA DANTE " presso l'Università José Matias Delgado con una cerimonia a cui parteciperanno due ospiti d’onore, l'Ambasciatore d'Italia Umberto Malnati e la scrittrice salvadoregna Loevy Arguello che interverrà sul tema “Dante e la lingua italiana” e presenterà il suo libro “Solo un niño”.
Nella giornata dedicata alla lingua e alla cultura italiane saranno anche consegnati i certificati PLIDA agli studenti che hanno superato gli esami.
- Dettagli
- Categoria principale: Giornata della Dante
Presentazione libro, 27 maggio 2016
Il comitato presenta il libro redatto annualmente con i giovani delle Scuole Superiori di Savona e che quest'anno sarà intitolato "Ti aspetto a Savona”. Nel corso della manifestazione si svolgerà la presentazione dei 15 artisti savonesi che hanno partecipato alla edizione 2016 di "Aria di Liguria" e l'attribuzione del "giglio dantesco" a un Savonese divenuto famoso, nel caso particolare il musicista Carlo Aonzo, noto in America e in Giappone, oltre che in Europa. La mattinata aprirà con il saluto del Presidente del comitato di Savona, Anna Maroscia.
- Dettagli
- Categoria principale: Giornata della Dante
Proiezione e commento, 27 maggio 2016
UNA STORIA DI AMORE E DI MORTE, visione e commento del Vº canto della Divina Commedia, è il titolo dell’evento promosso dal comitato di Tigre venerdì 27 maggio alle 20 presso la sede, in occasione della celebrazione de “La Giornata della Dante”
- Dettagli
- Categoria principale: Giornata della Dante
Manifestazioni culturali, 29-31 maggio 2016
In concomitanza con le celebrazioni del centenario shakespeariano e in linea con il documento di programmazione culturale SDA 2016/17, il comitato triestino organizza due giornate (29 e 30 maggio) di eventi dedicati al celebre poeta inglese.
Il 31 maggio è prevista la presentazione del volume di Giorgio Cracco Il Grande Assalto Storia di Ezzelino: anche Dante la raccontò, a cura dei proff. Irene Visintini e Stefano Di Brazzano. Interverranno anche il presidente del Comitato triestino, prof. Fulvio Salimbeni, e Ilaria Rocchi, capo redattore della rivista “Panorama” di Fiume Croazia.
Evento realizzato con il contributo di Le Fondazioni Casali.
- Dettagli
- Categoria principale: Giornata della Dante
Concorso scolastico, 29-31 maggio 2016
Alla vigilia della Giornata della Dante Alighieri si svolgerà la cerimonia di premiazione del concorso artistico-letterario per le scuole elementari e medie superiori della regione dalmata dal titolo “Un viaggio con Dante“.
Il concorso prevede la stesura di un testo narrativo o la realizzazione di un disegno a tecnica libera e intende valorizzare i giovani che amano trasmettere pensieri, idee, sensazioni in lingua italiana, oppure quelli che preferiscono esprimersi in modo aritstico. C'è tempo fino al 16 maggio per consegnare gli elaborati.