"La Giornata della Dante", istituita da Statuto, è il tradizionale momento culminante della nostra attività da oltre 120 anni.
Ogni Comitato è invitato a celebrarla con un evento culturale il 29 maggio, data convenzionale della nascita del Sommo Poeta. L'obiettivo è di promuovere iniziative di diffusione della lingua e cultura italiane negli spazi urbani che privilegino lo scambio, la reciproca conoscenza e la vita civile.
- Dettagli
- Categoria principale: Giornata della Dante
Mercoledì 30 maggio, ore 20:30, nel Circolo culturale La Scranna, c.so Garibaldi n. 80, il Comitato dei Territori di Forlì e Cesena invita all'evento "Dove il sì suona, un viaggio non convenzionale tra le righe e gli spartiti di Gioachino Rossini e Arrigo Boito".Mercoledì 30 maggio, ore 20:30, nel Circolo culturale La Scranna, c.so Garibaldi n. 80, il Comitato dei Territori di Forlì e Cesena invita all'evento "Dove il sì suona, un viaggio non convenzionale tra le righe e gli spartiti di Gioachino Rossini e Arrigo Boito".
- Dettagli
- Categoria principale: Giornata della Dante
Giovedì 3 maggio, ore 17,30 in via G. Mameli 12, il Comitato Dante di Gorizia invita ad un incontro di approfondimento sulla Musica nella Divina Commedia.
Su ANaso.it, la rivista digitale della Società Dante Alighieri - Sezione Pezzi d'Italia
- Dettagli
- Categoria principale: Giornata della Dante
Martedì 29 Maggio, ore 13,30, nel Palazzo Comunale di Sarzana la Società Dante Alighieri - Comitato di La Spezia celebra l’annuale Giornata della Dante con due conferenze:
- "Quale cittadinanza onoraria per Dante Alighieri?". Con il Sindaco di Sarzana Alessio Cavarra e il Sindaco di Ravenna Michele de Pascale), il Presidente della Società Dantesca e quello del Comitato (Marcello Ciccuto e Pietro Baldi).
- "Il dispositivo della Pace del 6 ottobre 1306". Con il Sidaco di Bolano e quello di Santo Stefano Magra (Alberto Battilani e Paola Sisti), l’assessore alla cultura di Sarzana Nicola Caprioni, Carlo Raggi della Sarzana Dantesca e Paolo Pontari dell’Università di Pisa.
Articolo su ANaso.it, la rivista digitale della Società Dante Alighieri - Sezione Pezzi d'Italia
- Dettagli
- Categoria principale: Giornata della Dante
Martedì 29 maggio, per la Giornata della Dante, alle 16 presso la Fondazione Monteparma, via Farini n.32/a, il Comitato Dante di Parma conferisce i premi agli studenti vincitori del concorso annuale per una lirica inedita. “Stelle” è stato il tema prescelto per l’edizione 2011-12, mentre nel 2012-13 è toccato alla “Sorpresa”, nel 2013-14 all’«Attimo», nel 14-15 ai «Ponti», nel 15-16 al «Libro», nel 16-17 ai «Versi per la città» e nel 17-18 all’«Insieme».
Articolo su ANaso.it, la rivista digitale della Società Dante Alighieri - Sezione Pezzi d'Italia
- Dettagli
- Categoria principale: Giornata della Dante
Lunedì 28 maggio, alle 18:00, in Via V. Scafarelli n. 11, il Comitato di Potenza prpone la conferenza “Dante, l’inevitabile” con gli interventi di Francesco Saverio Lioi “Dante e la poesia sapienziale nei poeti del mondo romano” e di Giovanni Mor che illustra al pubblico il risultato di una ricerca dal titolo “Sul viaggio di Dante a Parigi”
- Dettagli
- Categoria principale: Giornata della Dante
Sabato 26 maggio, per tutta la giornata, il Comitato Re Mi del Limburgo della Società Dante Alighieri celebra la Giornata della Dante in diversi luoghi e tempi: nell'abbazia di Rolduc, il più grande complesso monastico del Benelux. Con una conferenza di Karen Jeneson, conservatrice del Thermenmuseum di Heerlen (resti di antichi insediamenti romani). Con un'escursione nell'ottocentesca chiesa di St. Gerlach a Houthem. Inaugura la Giornata l'Ambasciatore italiano in Olanda, Andrea Perugini, con Jos Som, sindaco di Kerkrade.
Articolo su ANaso.it, la rivista digitale della Società Dante Alighieri - Sezione Pezzi d'Italia
- Dettagli
- Categoria principale: Giornata della Dante
Martedì 29 Maggio, ore 17, a Palazzo Firenze, in piazza Firenze n. 27, il Comitato Dante di Roma celebra la Giornata della Dante con la manifestazione “Dante e i suoi amici. Poesia e musica“. Intervengono il Presidente del Comitato, Prof. Giovanni di Peio, e la Dott.ssa Lucia Caravale, a introdurre il M° Lamberto Lambertini e il M° Andrea De Santis che si alterneranno con letture di testi poetici e intermezzi musicali.
Articolo su ANaso.it, la rivista digitale della Società Dante Alighieri - Sezione Pezzi d'Italia
- Dettagli
- Categoria principale: Giornata della Dante
Martedì 29 maggio il Comitato di Rosario organizza una lezione magistrale su Pasolini tenuta dal Dottore Emilio Bellon dell’Università di Rosario.
Anche su Anaso.it, la rivista digitale della Società Dante Alighieri
- Dettagli
- Categoria principale: Giornata della Dante
Giovedì 7 alle 17 il Comitato di Rovigo invita a diversi eventi, ai quali sarà presente il Segretario Generale della Società Dante Alighieri, dott. Alessandro Masi. Ore 8:30, incontro nella Scuola Media Parenzo con la Dirigente dott.ssa Maria Vigna e alcuni allievi dell’Istituto. Intervento del Gruppo Giovani sul “Volto femminile nell’inferno”. Ore 11:00, nell’auditorium del Liceo Paleocapa, incontro con gli studenti delle scuole superiori sul tema: “Che italiano che fa” a cura del dott. Alessandro Masi; lettura di testi di giovani soci del Comitato e breve esibizione teatrale sugli strafalcioni della lingua italiana. Ore 17, presso l’auditorium del Conservatorio Venezze: incontro con i soci e la cittadinanza: “Che italiano fa”, accompagnato da interventi musicali di studenti del conservatorio. Consegna di una borsa di studio al vincitore del concorso SIC- Sogno italiano cercasi, promosso dal Comitato.
Anche su Anaso.it, la rivista digitale della Società Dante Alighieri
- Dettagli
- Categoria principale: Giornata della Dante
Un incontro con le scuole locali, in celebrazione della Giornata della Dante, è stato organizzato il 25 maggio dal Comitato Dante di Savona. Il tema centrale, un insolito abbinamento tra le storie di due grandi italiani: Dante Alighieri e Fabrizio De André.
Nelle immagini, la presidente del Comitato di Savona prof.ssa Anna Maroscia, il presidente del Comitato di Genova prof. Francesco De Nicola, il prof. Arturo Ivaldi. Presenti gli studenti del Liceo Scientifico O. Grassi di Savona, dell’Istituto Mazzini Da Vinci di Savona, del Liceo Calasanzio di Carcare.
Sfoglia la galleria fotografica su Anaso.it, la rivista digitale della Dante Alighieri