"La Giornata della Dante", istituita da Statuto, è il tradizionale momento culminante della nostra attività da oltre 120 anni.
Ogni Comitato è invitato a celebrarla con un evento culturale il 29 maggio, data convenzionale della nascita del Sommo Poeta. L'obiettivo è di promuovere iniziative di diffusione della lingua e cultura italiane negli spazi urbani che privilegino lo scambio, la reciproca conoscenza e la vita civile.
- Dettagli
- Categoria principale: Giornata della Dante
Venerdì 1° giugno, dalle 17,30 presso il Palazzo Ducale di Atina, il Comitato di Arpino della Società Dante Alighieri e l’Istituto comprensivo di Atina – Villa Latina celebrano la Giornata della Dante con lo spettacolo I Promessi Sposi in via Lione.
La notizia dettagliata su ANaso.it, la rivista digitale della Società Dante Alighieri
Scarica la locandina
Scarica l'invito (lato a e lato b)
- Dettagli
- Categoria principale: Giornata della Dante
Sabato 26 maggio, ore 17,15, il Comitato Dante di Belluno celebra la Giornata della Dante con la conferenza "Fantasmi in prefettura", presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo dei Rettori, sede della Prefettura di Belluno.
Articolo su ANaso.it, la rivista digitale della Società Dante Alighieri - Sezione Pezzi d'Italia
- Dettagli
- Categoria principale: Giornata della Dante
Martedì 29 Maggio, ore 18, nella sala “Vergineo” del Museo del Sannio in Via Giacomo Matteotti, la Società Dante Alighieri - Comitato di Benevento, organizza per la “Giornata della Dante”, il concerto “Musica da Camera al Museo”, con Antonio Troncone al flauto; Francesco Filisdeo al clarinetto, Tatyana Sapesko al pianoforte. Prevista la partecipazione straordinaria di Sergio Casale, al flauto. Consulenza artistica a cura del M° Leonardo Quadrini.
Articolo su ANaso.it, la rivista digitale della Società Dante Alighieri - Sezione Pezzi d'Italia
- Dettagli
- Categoria principale: Giornata della Dante
Venerdì 25 maggio (ore 9,30-12,30 e poi 14,30-8,30) nella Sala Traini in via S. Francesco d'Assisi n. 8, il Comitato Dante di Bergamo – con il patrocinio di: Società Dantesca Italiana, Ministero dei beni culturali, Unibg, Fondazione Credito bergamasco, Camera di Commercio, Comune di Bergamo, Provincia di Bergamo, MIA – presenta, in occasione della Giornata della Dante 2018, la terza edizione di “Sulle tracce del Dante minore. Prospettive di ricerca per lo studio delle fonti dantesche”.
Su ANaso.it, la rivista digitale della Società Dante Alighieri - Sezione Pezzi d'Italia
- Dettagli
- Categoria principale: Giornata della Dante
Martedì 29 maggio, dalle 19, presso l'UNITOBLER, Universität Bern, Sala F 022, Lerchenweg 36, 3012 il Comitato Dante di Berna presenta una conferenza con Luca Serianni: "Storia e attualità conquistate dalla lingua di Dante. Vent'anni di lessicografia italiana contemporanea". Modera Silvia Natale.
Articolo su ANaso.it, la rivista digitale della Società Dante Alighieri - Sezione Pezzi d'Italia
- Dettagli
- Categoria principale: Giornata della Dante
Giovedì 10 maggio, nell'Auditorium di Via Dante, il Comitato Dante di Bolzano invita alla premiazione dei 157 alunni e studenti dei diversi gruppi linguistici che si distinguono nella conoscenza e nell’uso della lingua italiana. Premiati anche i vincitori del Concorso della montagna (promosso dalla Dante e dalla sezione Cai di Bolzano), i migliori punteggi nelle certificazioni di conoscenza della lingua italiana (studenti di lingua tedesca) e i due vincitori a livello provinciale delle Olimpiadi dell'Italiano.
Su ANaso.it, la rivista digitale della Società Dante Alighieri - Sezione Pezzi d'Italia
- Dettagli
- Categoria principale: Giornata della Dante
Venerdì 25 maggio, ore 18, la Società Dante Alighieri - Comitato di Campobasso incontrerà il locale Liceo Manzù per celebrare la “Giornata della Dante”. Sarà infatti inaugurata l'esposizione "Leggo-immagino Dante", alla presenza del Segretario Generale della Società Dante Alighieri, Alessandro Masi. L’iniziativa, a ingresso libero, si svolgerà presso il Circolo Sannitico di Piazza Gabriele Pepe, 30 dove l’esposizione sarà aperta fino alle ore 20 nella giornata inaugurale e si potrà visitare nell’orario 9-13 e 17-20 nei due giorni 26 e 27 maggio.
- Dettagli
- Categoria principale: Giornata della Dante
Martedì 29 maggio, nel Teatro Italia presso e in collaborazione con il Consolato generale d'Italia, il Comitato Dante di Casablanca celebra la Giornata della Dante con canti e musiche della tradizione classica e popolare napoletana e un omaggio a Pino Daniele.
Articolo su ANaso.it, la rivista digitale della Società Dante Alighieri - Sezione Pezzi d'Italia
- Dettagli
- Categoria principale: Giornata della Dante
Mercoledì 23 maggio, ore 17, nella Sala Estense (gentilmente messa a disposizione dal Comune di Ferrara) il Comitato ferrarese della Società “Dante Alighieri” conclude l’anno sociale 2017/2018, con la tradizionale cerimonia di premiazione dei vincitori del “Premio Dante”, concorso letterario ed artistico alla sua XXXIII edizione. Grande la partecipazione di adulti e studenti di tutte le età, che si sono cimentati nelle tre sezioni – Poesia, Prosa e Sezione Dantesca – con lavori di grande pregio che hanno reso impegnativa, per la Commissione giudicatrice, la scelta dei vincitori.
Articolo su ANaso.it, la rivista digitale della Società Dante Alighieri - Sezione Pezzi d'Italia
- Dettagli
- Categoria principale: Giornata della Dante
Martedì 22 maggio in Via Faenza n. 43, alle 16,30, il Comitato Dante di Firenze e “Il Foyer – Amici della Lirica di Firenze” promuovono la conferenza di Ludovica Sebregondi (Direttrice Fondazione Palazzo Strozzi) su: “La Chiesa di S. Jacopo in Campo Corbolini”.
A seguire, concerto d’archi con Angela Asioli, Stefano Bianchi, Susanna Pasquariello, violini; Caterina Cioli, Alessandro Franconi, viole; Giovanni Simeone, violoncello.
Articolo su ANaso.it, la rivista digitale della Società Dante Alighieri - Sezione Pezzi d'Italia