fbpx


Tra le iniziative rivolte al mondo della scuola che godono del patrocinio dalla Società Dante Alighieri c'è anche il concorso Apocrifo dantesco anacronistico, che invita gli studenti e le studentesse del biennio o triennio di una delle scuole secondarie superiori di lingua italiana del territorio nazionale a "rimettere in un'altra posizione" i peccatori o i penitenti e perfino i beati delle tre cantiche dantesche. Come si fa? Ecco le indicazioni per partecipare al concorso: 

Inoltrati nella selva oscura e percorri migliori acque, muovendo anche tu il sole e l'altre stelle!
“In questo girone ci metterei...” La Divina Commedia ha avuto ed avrà migliaia di lettori, e tutti si sono posti o si porranno una domanda simile a questa: io chi ci avrei messo?

Da questo gioco metaletterario è nato il progetto Apocrifi Danteschi Anacronistici: aggiungere alla Divina Commedia un incontro, preso da qualsiasi parte del tempo o dello spazio. Per farlo bisogna imparare come si scrive un endecasillabo, come si scrive una terzina, quanti sono i contrappassi, com'è strutturato il cosmo dantesco.

E poi bisogna avere un'idea.

Chi ci metto? Perchè proprio in quel girone? Cosa direbbe Dante a Robespierre? E a Gollum? E a Annibale? E a Lincoln? E... Da questo gioco nasce una sfida a tutti coloro che vogliano cimentarsi in questo progetto metaletterario: inventa anche tu il tuo Apocrifo Dantesco!

Scegli un girone infernale, una cornice purgatoriale o una sfera paradisiaca e piazzaci il tuo cantante preferito, il più detestato uomo politico, il capitano della squadra avversaria, il tuo compagno di banco, oppure te stesso. Il tutto in rima, endecasillabi e terzine, rispettando nel dettaglio le caratteristiche del cosmo dantesco, se non vuoi essere bannato per l'eternità. 

Le regole, i premi e le modalità per partecipare, ma anche gli apocrifi che hanno vinto le scorseedizioni, sono contenuti nel pdf allegato.

 

INDICAZIONI POETICHE 

1. Mettiti nei panni di Dante.
Puoi farlo se sei uno studente o una studentessa del biennio o del triennio di una delle scuole
secondarie superiori di lingua italiana.
La partecipazione è personale: non è possibile partecipare al concorso in coppia o in gruppo.

2. Scegli un noto personaggio storico o letterario, di qualsiasi epoca storica (futuro compreso). Se credi di essere più bravo di Dante puoi anche spostare un personaggio già presente nella Commedia, ma devi motivare lo spostamento in modo molto credibile.
Per conoscenza in allegato si trova l'elenco dei personaggi protagonisti degli apocrifi delle
precedenti edizioni del concorso.

3. Colloca coerentemente il personaggio prescelto in uno dei gironi infernali, in una delle cornici purgatoriali o in uno dei cieli paradisiaci.

4. Racconta in almeno 10 e non più di 20 terzine dantesche (+ 1 verso di chiusura) l’incontro che avviene fra Dante e il personaggio che hai scelto. 

5. Rispetta le regole date da Dante all'aldilà, così come tutte le caratteristiche linguistiche, poetiche, grammaticali, drammatiche e narrative della Divina Commedia. Più topoi danteschi sono poeticamente presenti nel tuo apocrifo, più il tuo Apocrifo Dantesco Anacronistico sarà pregiato. Insomma, deve sembrare scritto da Dante.

INDICAZIONI TECNICHE 

6. Quota di partecipazione.
La quota di partecipazione individuale al concorso è di 5 euro, da versarsi alle seguenti coordinate bancarie:
- BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA, agenzia di S. Ilario d’Enza.
- INTESTATARIO: “DON PIETRO MARGINI” SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE
- IBAN IT10D0538766500000002251666
- CAUSALE: "Partecipazione concorso apocrifo dantesco + nome partecipante"

7. I premi.
7.1. Prima categoria: Premi “Apocrifo Dantesco Anacronistico 2017”
Verranno aggiudicati i tre seguenti premi:
 “Miglior Apocrifo Dantesco Anacronistico Infernale 2017”,
 “Miglior Apocrifo Dantesco Anacronistico Purgatoriale 2017”,
 “Miglior Apocrifo Dantesco Anacronistico Paradisiaco 2017”.
Ognuno di questi tre classificati riceverà un premio di 100 euro.

Gli Apocrifi vincitori (così come gli Apocrifi ritenuti meritevoli) saranno pubblicati sulla pagina facebook dedicata al concorso, e sul blog del presidente di giuria, rispettivamente agli indirizzi:
www.facebook.com/ApocrifoDantescoAnacronistico
www.matteodebenedittis.wordpress.com
https://sway.com/Fwab2BH6NvZNvtEA
http://www.ladante.it

Tutti i vincitori riceveranno un attestato di partecipazione.
Gli altri partecipanti lo riceveranno solo su loro richiesta.

7.2. Seconda categoria: Premi speciali.
La giuria si riserva la possibilità di insignire di premi speciali tutti gli apocrifi che, a suo insindacabile giudizio, ne saranno meritevoli.

8. La giuria.
La giuria sarà composta da insegnanti, studenti ed ex studenti del Liceo Scientifico “San Gregorio Magno” di S.Ilario D'Enza (Re). Inoltre, la giuria sarà composta anche dai vincitori delle precedenti edizioni che desiderino farne parte.
La giuria valuterà le seguenti condizioni di vittoria:
- la perfezione formale dell'Apocrifo (un solo endecasillabo o una sola rima non corretti pregiudicano gravemente la vittoria. Inoltre è richiesta perfezione grammaticale e sintattica. In altri termini: se pensi che due parole facciano rima quando hanno le ultime lettere uguali non sei pronto per questo concorso; se pensi che un endecasillabo abbia sempre undici sillabe non sei pronto per questo concorso);
- la sua coerenza con l'universo dantesco (ad esempio i contrappassi, le caratteristiche tipiche dei gironi, delle cornici e delle sfere, l'organizzazione dello spazio oltremondano, la lingua dantesca...);
- l'originalità, lo stupore, la novità e la profondità psicologica dell'incontro narrato dall'Apocrifo. La giuria si riserva altresì la possibilità di non aggiudicare uno o più premi, qualora non ci fossero
le condizioni sufficienti per assegnarlo. 

9. Cosa inviare.
9.1. L'apocrifo.
Invia i file del tuo Apocrifo Dantesco Anacronistico all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 31 dicembre 2017. I file devono essere tutti in duplice formato testo (.doc, .rtf, .odt...) e pdf. Si prega di impaginare l'apocrifo secondo le indicazioni contenute nell'allegato B (SCARICA IL PDF).
L'oggetto della mail dev'essere:
Apocrifo Dantesco (seguito dal nome del personaggio prescelto e dal girone/cornice/cielo
dantesco nel quale è stato posizionato).

9.2. I dati.
Allega anche un file di testo con i tuoi dati: nome, cognome, data di nascita, indirizzo di residenza, contatti mail e telefonici, scuola e classe di appartenenza (che saranno trattati ai sensi delle vigenti leggi sulla privacy).

9.3. La ricevuta.
Allega anche la ricevuta del versamento della quota di partecipazione.

10. Documenti aggiuntivi: il commento.
Al fine di rendere perfettamente comprensibile l'Apocrifo Dantesco Anacronistico si consiglia all'autore di allegare alla mail anche un proprio Commento all'Apocrifo Dantesco (che può anche prevedere la parafrasi dell'Apocrifo stesso). Tale Commento serve ad esplicare alcuni passaggi delle terzine che necessitano di nota, a spiegare gli eventuali neologismi o a chiarire in prosa le licenze poetiche utilizzate. Al fine di semplificare la correzione, si prega di impaginare l'apocrifo numerando i versi uno ogni cinque.

11. Scadenze e premiazione.
Entro la fine di febbraio 2018 saranno comunicati tramite mail e messaggio facebook i vincitori del concorso, che dovranno ritirare il premio personalmente, pena la non assegnazione del premio stesso, nel corso della cerimonia di premiazione che avverrà in data e luogo che saranno comunicate personalmente ai vincitori e agli altri partecipanti tramite la pagina facebook
www.facebook.com/ApocrifoDantescoAnacronistico 
e sul blog www.matteodebenedittis.wordpress.com.

In ogni caso la cerimonia di premiazione non avverrà oltre la fine dell'anno scolastico 2016/2017. L'organizzazione offre ai vincitori: il pernottamento la sera antecedente la premiazione e un rimborso per le spese di viaggio pari a 50 euro.

12. Accettazione.
L'atto di partecipazione a questo concorso comporta l'intera accettazione del presente regolamento e il giudizio insindacabile della giuria.

Scarica il pdf completo con il bando e le indicazioni complete per partecipare

 

vn