- Dettagli
- Categoria: Speciale Dante
- Dettagli
- Categoria: Speciale Dante
Dante Alighieri, uno dei poeti più conosciuti e amati della storia italiana, fa sempre notizia. A pochi anni dal compiersi del 7° centenario dalla morte di Dante, abbiamo fatto una piccola ricerca sulla sua presenza nel mondo della musica, anche contemporanea, e abbiamo intervistato il prof. Trifone Gargano, autore di saggi e approfondimenti con finalità didattica che approfondiscono la presenza di Dante nei mezzi di comunicazione, nei videogiochi e nel mondo dei social network.
- Dettagli
- Categoria: Speciale Dante
Non tramontate, stelle. Per 4 giorni, a Torino, con il patrocinio del nostro Comitato locale, incontri e musiche sul tema del cielo siderale. Ce li ha presentati il prof. Donato Pirovano con una citazione dai Salmi: "Se guardo il tuo cielo, opera delle tue dita, la luna e le stelle che tu hai fissate, che cosa è l’uomo perché te ne ricordi e il figlio dell’uomo perché te ne curi? (Sal., 8 4-5)." Ci è grato parlarvene nel giorno in cui ricordiamo la scomparsa del Sommo Poeta.
- Dettagli
- Categoria: Speciale Dante
Annibale Caro, il più celebre traduttore dell'Eneide, nacque a Civitanova Marche il 6 giugno 1507 e morì a Frascati il 17 novembre 1566
- Dettagli
- Categoria: Speciale Dante
Dante Alighieri può fare qualcosa per Roma? L'ideatore e interprete del progetto 'Dante per Roma', Franco Ricordi (consulenza del Prof. Giulio Ferroni), ha spiegato la sua idea rispondendo a 9 domande. Il primo appuntamento con le Lecturae Dantis di Dante per Roma sarà venerdì 8 luglio.