Fervono i lavori dell'XI edizione del Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce, nell'ambito del quale sono state individuate le tre terzine dei libri in competizione per altrettante categorie concorrenti: narrativa, letteratura giornalistica e saggistica.
Istituito nel 2005 dal Comune di Pescasseroli, il riconoscimento gode del patrocinio del MiBACT, del sostegno della Regione Abruzzo, della Provincia dell’Aquila e della Comunità Montana Alto Sangro Altopiano delle Cinquemiglia. Si svolge in collaborazione con l’Istituto Italiano di Studi Storici “Benedetto Croce” di Napoli, con la Fondazione Mezzogiorno Europa, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e con altre istituzioni culturali.
Nell'anno nel quale ricorrono i 150 anni dalla nascita di Benedetto Croce, la cittadina che gli ha dato i natali onora la memoria del filosofo con diverse iniziative già avviate quest'anno attorno alla data del 25 febbraio, nella quale il grande filosofo nacque proprio a Pescasseroli. Le celebrazioni culmineranno nelle due giornate del 5 e 6 agosto con la cerimonia di premiazione dei vincitori. Il premio alla Memoria 2016 è stato assegnato a Luca De Filippo, il figlio del grande Eduardo, recentemente scomparso.
Ecco i libri che saranno sottoposti alle giurie in tutta la regione Abruzzo: “Chirù” (Einaudi) di Michela Murgia, “XXI secolo (Neo) di Paolo Zardi e “ Il rumore delle perle di legno” (Rizzoli) di Antonia Arslan. Per il giornalismo i libri sono “Le ultime 18 ore di Gesù” (Einaudi) di Corrado Augias, “La repubblica dei selfie” (Rizzoli) di Marco Damilano e “Pompei Italia” (Feltrinelli) di Francesco Erbani. Infine, si contenderanno il titolo per la saggistica “Novecento d'Europa” (Laterza) di Simona Colarizi, “Democrazia-Storia di un'idea tra mito e realtà” (Donzelli) di Massimo L. Salvadori e “scesa e declin” (Il Mulino) di Emanuele Felice.
Le giurie popolari incaricate di individuare i vincitori sono formate dai licei classici dell’Aquila, di Pescara, Chieti, Teramo e Avezzano, dai licei scientifici che si trovano a Castel di Sangro, a Sulmona e a Lanciano, infine dall’istituto tecnico Galileo Galilei e dall'istituto umanistico Benedetto Croce, di Avezzano; sarà anche coinvolta l'Università delle libera età di Lanciano, e le associazioni del Comune di Pescasseroli.
Fonte: Facebook, www.premiocroce.it, "il Centro", ed. Pescara
vn