fbpx

L’italiano ci unisce: partecipa anche tu all’83° Congresso della Società Dante Alighieri

L’83°Congresso internazionale della Società Dante Alighieri “Italia, Argentina, mondo: l’italiano ci unisce” sarà un’occasione unica. Il Sistema-Paese e l’Italsimpatia si incontreranno infatti a Buenos Aires tra 18 e 20 luglio a Puerto Madero, nella sede dell’Universidad Católica Argentina, con gli amici dell’Italia, della sua lingua, della sua cultura e di tutte le eccellenze del vivere all’italiana.

Il programma, ricco di incontri, si aprirà il 18 luglio con la cerimonia inaugurale che sarà seguita dal Forum economico ICE Italia-Argentina Cult&Tech, con la partecipazione di imprese italiane e argentine sui temi dell’editoria, del cinema, dell’audiovisivo, del restauro e delle smart cities. Le giornate del 19 e 20, oltre alla presentazione delle migliori pratiche di promozione della lingua e della cultura italiana, proporranno diversi incontri con importanti protagonisti della cultura italiana e argentina.

Imperdibile (tra gli altri) quello con Maria Kodama, scrittrice e traduttrice, collaboratrice e compagna di Jorge Luis Borges. Nel 130° anniversario dalla fondazione della Dante, celebreremo anche i 120 anni dalla nascita del grande autore promuovendo studi ed eventi su temi e stilemi di Dante Alighieri nella sua opera. La lingua italiana e la promozione di un italiano di qualità avranno un ruolo di primo piano nel Congresso, tanto che un’intera giornata sarà dedicata alla formazione dei docenti.

La scelta di Buenos Aires, fortemente sostenuta dal Presidente della Società Dante Alighieri Andrea Riccardi, risponde all’idea di promuovere attraverso l’Italsimpatia i valori della cultura e della lingua del nostro Paese, anche come opportunità per le imprese attive tra l’Italia e il resto del mondo. Il Presidente Riccardi sarà anche a Rosario di Santa Fe il 21 luglio, per inaugurare la mostra "Lucio Fontana. Los origines".

L’esposizione, realizzata grazie a importanti collaborazioni istituzionali, ripercorre le radici biografiche e stilistiche di un artista-simbolo dell’incontro tra le culture e, ospitata nella prestigiosa sede del Museo Castagnino, si potrà visitare fino al 21 agosto.

“Profondo conoscitore della cultura figurativa europea, Lucio Fontana, come un Giano bifronte, seppe volgere il capo anche verso quell’universo di energie e di emozioni sprofondate nel cuore del continente latino-americano” (dal testo critico di Alessandro Masi, ideatore dell’esposizione).

Iscriviti all'83° Congresso della Dante