Al via il 41° Corso di formazione PLIDA della Dante:
adesioni da tutto il mondo
Grande adesione da tutto il mondo al 41° Corso di formazione PLIDA della Società Dante Alighieri sul tema “Ascoltare, parlare e far parlare”, il primo interamente online in tempo di Covid. Un corso dedicato all’oralità e alla capacità di comunicare con successo, chiarezza ed efficacia con l’altro, che ha attirato l’interesse di docenti e professionisti dall’America latina fino all’Asia, dall’Africa al Medio oriente, oltre che da tutta l’Europa.
Il corso si apre oggi, 6 novembre, alle 15 con un webinar di Marco Mezzadri (Università di Parma) dal titolo “Dal testo orale o scritto, alla grammatica e ritorno”. A seguire, alle 17, sarà la volta di Carlo Guastalla con un webinar su “Fluenza vs correttezza: un precario equilibrio”.
Nel pomeriggio di domani, il corso ospiterà una masterclass sul public speaking tenuta da Andrea Sales (Centro Paradoxa), che sarà aperta non solo a docenti ma anche a giornalisti, medici, avvocati, e in generale a tutti quei professionisti che mirano a gestire con successo la comunicazione in pubblico. Al suo interno, la masterclass avrà un momento di confronto-intervista con Alessandro Masi, Segretario generale della Dante, su “Lingue e linguaggi della diplomazia culturale”.
Ultimo appuntamento domenica 8 novembre, con i webinar di Fabio Caon (Università Ca’ Foscari di Venezia), incentrato su attività e strategie per far parlare gli studenti, e di Giulio Asta e Arianna Welisch (DiCO Education), che mostreranno i tanti modi di sviluppare l’interazione orale con il digital storytelling e lo smartphone.