fbpx

La Società Dante Alighieri festeggia la riapertura delle librerie e la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore (23 aprile) con un nuovo ciclo di autopresentazioni sul suo sito Internet (www.ladante.it). Grazie alla collaborazione con le case editrici, la rassegna “Pagine di Storia” - che resterà a regime con due pubblicazioni a settimana su libri di storia e attualità - si arricchisce di un nuovo capitolo dedicato ai libri di narrativa e poesia.

Tornare a popolare, con le dovute precauzioni, i luoghi della cultura è un importante segnale di ripresa che la Società Dante Alighieri sostiene fortemente, così come con ogni mezzo promuove la lettura e la cultura del libro in tutto il mondo. In attesa di poter tornare a frequentare teatri, cinema e sale conferenze, riempiamo le nostre vite di libri, di mondi ideali e di incontri virtuali con i protagonisti del panorama letterario italiano.

Abbiamo l’occasione per rendere prezioso questo tempo: non sprechiamolo!”– dichiara il Segretario Generale Alessandro Masi che, anticipando l’ampliamento del progetto non soltanto alla letteratura, ma anche a pubblicazioni riguardanti l’arte e la lingua, ricorda che l’iniziativa rappresenta “un modo per continuare ad avere una comunicazione con l’esterno: una finestra che si apre sul mondo in un momento in cui siamo chiusi nelle nostre case”. 

Il ciclo avrà inizio mercoledì 22 aprile alle 17:00 con l’autopresentazione di Sandro Veronesi e del suo Colibrì, pubblicato lo scorso ottobre da La nave di Teseo e in lizza per il Premio Strega. Veronesi sceglie di far parlare la sua opera e ne legge alcuni brani, esercitandosi in una lettura che è al contempo sia pubblica che privata: registrata in casa dall’autore ma a tutti liberamente accessibile. 

Farà seguito venerdì 24 Raul Montanari con La seconda porta (Baldini+Castoldi) e poi molti altri autori, che ci accompagneranno, con due uscite settimanali, fino alla fine di aprile e durante tutto il mese di maggio.

Mercoledì 22 aprile

Sandro Veronesi: Il colibrì (La nave di Teseo)

Venerdì 24 aprile

Raul Montanari: La seconda porta (Baldini+Castoldi)

Martedì 28 aprile

Massimo Zamboni e Caterina Zamboni Russia: La macchia mongolica (Baldini+Castoldi)

Martedì 5 maggio

Francesca DAloja: Corpi speciali (La nave di Teseo)

Venerdì 8 maggio

Giulia Ciarapica: Una volta è abbastanza (Rizzoli)

Martedì 12 maggio

Gabriele Dadati: Nella pietra e nel sangue (Baldini+Castoldi)

Venerdì 15 maggio

Francesco Musolino: Lattimo prima (Rizzoli)

Martedì 19 maggio

Dario Buzzolan: In verità (Mondadori)

Venerdì 22 maggio

Francesco Ceniti: Il mio amico Leo (Baldini+Castoldi)

Martedì 26 maggio

Massimiliano Parente: Trilogia dellinumano (La nave di Teseo)

Venerdì 29 maggio

Massimo Maugeri: Cetti Curfino (La nave di Teseo)

Per seguire #PaginediStoria: sito web ladante.it | Youtube ladanteit
Facebook PalazzoFirenze | Twitter la_dante | Instagram societadantealighieri