fbpx

Le ultime ore del Ventennio.

Pier Luigi Vercesi presenta, per Pagine di Storia, il suo ultimo saggio

 

cop vercesi bassaSi può scrivere la storia di una sola notte? Sì. Questa è la risposta di Pier Luigi Vercesi – giornalista del Corriere della Sera e autore di numerosi saggi - nel suo libro La notte in cui Mussolini perse la testa (Neri Pozza) che verrà domani presentato nella rassegna Pagine di Storia della Società Dante Alighieri.
Grazie all’approfondita indagine storica partita dalle memorie dei protagonisti di quelle ore “fatali”, il saggio è una solida sceneggiatura della notte in cui, a Palazzo Venezia, il Gran Consiglio del Fascismo votò l’Ordine del giorno Grandi, che chiedeva le dimissioni di Benito Mussolini.
Questo libro parla al grande pubblico per raccontare alcune ore decisive nella Storia italiana e ricostruire il ruolo dei tanti protagonisti, fuori e dentro quel palazzo: i gerarchi, il re, Hitler, la Chiesa. I mesi in cui quella notte si incastona vedono da un lato lo sbarco degli alleati in Sicilia e il bombardamento di Roma, dall’altro l’armistizio dell’8 settembre e la guerra civile.
In uscita giovedì 9 aprile alle 10:30, l’autopresentazione di Vercesi per Pagine di Storia è un invito alla lettura, un elogio della curiosità che giunge in questi giorni in cui ognuno è chiamato a dare il suo contributo, piccolo o grande che sia, per il bene del Paese, anche soltanto rimanendo a casa.

Pagine di Storia è in uscita su ladante.it ogni martedì e giovedì alle 10:30. Nelle prossime puntate: Agostino Giovagnoli, Mario Marazziti, Maria Teresa Giusti, Patrizia Gabrielli, Cesare Catananti e Raffaella Morselli.

Pier Luigi Vercesi, inviato del Corriere della Sera, ha scritto numerose opere tra cui: Fiume. L'avventura che cambiò l’Italia (Neri Pozza, 2017), Storia del giornalismo americano (Mondadori, 2005), Ne ammazza più la penna. Storie d’Italia vissute nelle redazioni dei giornali (Sellerio, 2014). È autore di numerosi documentari televisivi sulla Roma di Nerone, sulla Germania del Novecento e sulla Prima guerra mondiale.

foto vercesi bassa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per seguire #PaginediStoria: sito web ladante.it | Youtube ladanteit
Facebook PalazzoFirenze | Twitter la_dante | Instagram societadantealighieri