Gli italiani? Emotivi e confusi ma di fronte all’emergenza
capaci di dare il loro meglio.
Nando Pagnoncelli inaugura la rassegna “Pagine di Storia” della Società Dante Alighieri presentando “Italia 2020: Stati emotivi” (IPSOS Flair)
Con questa prima puntata di Pagine di Storia la Dante apre una finestra sulla storia e sulla società italiane. “Il libro italiano è uno dei prodotti più belli del Paese; lavoriamo in questi tempi difficili con maggior entusiasmo e coraggio per farlo conoscere” ha dichiarato il Presidente Andrea Riccardi a introduzione della rassegna, ricordando come la Dante abbia deciso di rendere la promozione della cultura del libro il cuore della propria attività in tutto il mondo.
Nella prima uscita, martedì 7 aprile alle 10:30, Nando Pagnoncelli, Presidente dell’IPSOS e tra più importanti analisti italiani, presenta Italia 2020: Stati emotivi, l’indagine su un Paese attraverso lo studio dei suoi cittadini e del loro disorientamento nei confronti delle istituzioni e della politica, degli organi di informazione e dei consumi. Grazie a Pagnoncelli constatiamo che l’Italia è un paese lacerato, profondamente diviso e improntato, a tutti i livelli, ad approcci emotivi, in cui i cittadini ne sanno sempre meno, si informano poco e male; scopriamo però che di fronte all’emergenza comune l’Italia ritrova coesione e concordia. Si è instaurato un clima diverso, capace di far risaltare l’Italia migliore, quella che ha gli anticorpi, le forze e le capacità per reagire, con i cittadini che hanno voglia di dare un contributo: “È l’Italia di cui essere orgogliosi”. L’analista lascia però gli spettatori con una riflessione: “Cosa sarà della ritrovata coesione quando l’emergenza sanitaria sarà venuta meno e si affermerà quella economica?”
Le puntate di Pagine di Storia sono in uscita su ladante.it ogni martedì e giovedì alle 10:30. Nelle prossime puntate: Pier Luigi Vercesi, Agostino Giovagnoli, Mario Marazziti, Maria Teresa Giusti, Patrizia Gabrielli, Cesare Catananti e Raffaella Morselli.
Nando Pagnoncelli è presidente di Ipsos, società leader in Italia nel settore delle ricerche demoscopiche. Insegna “Analisi della pubblica opinione” presso la Facoltà di Scienze Politiche e sociali dell’Università Cattolica di Milano. È Consigliere di amministrazione del gruppo editoriale Sesaab e di ISPI (Istituto per gli studi di politica internazionale) e membro del Consiglio Direttivo di Touring Club Italiano e del Comitato Scientifico di Confindustria e della Fondazione Symbola nonché del Comitato Editoriale del web magazine Inpiù. Collabora con Giovanni Floris al programma Di Martedì e cura la rubrica settimanale Scenari del Corriere della Sera. È autore di saggi su argomenti di attualità sociale. Nel 2019 ha pubblicato con Mondadori La Penisola che non c’è. La realtà su misura degli italiani.
LEGGI L'EDITORIALE DI ANDREA RICCARDI (CLICCA QUI)
Per seguire #PaginediStoria: sito web ladante.it | Youtube ladanteit
Facebook PalazzoFirenze | Twitter la_dante | Instagram societadantealighieri