fbpx

Premio Strega 2020b

Dal 2009 anche la Società Dante Alighieri esprime uno dei voti collettivi che contribuiscono all’elezione della cinquina e del vincitore. Al fine di far conoscere anche all’estero la letteratura italiana contemporanea, il voto viene affidato a lettori selezionati anche tra i comitati esteri. A partire dall’edizione 2020 i circoli di lettura saranno costituiti presso i Presidi letterari, la nuova rete della Dante che raccoglie i comitati particolarmente attivi nella promozione del libro. L’autore più votato dalla Dante Alighieri riceverà in giugno a Roma un riconoscimento speciale e sarà ospite nei mesi successivi dei comitati coinvolti.

Attività e testimonianze

L’edizione 2020 de La Dante al Premio Strega si sta compiendo in piena emergenza COVID-19. Se la difficile situazione e la forzata permanenza in casa hanno incentivato la lettura e in alcuni casi rafforzato il rapporto del lettore con il libro, nei circoli letterari collegati quest’anno ai Presidi letterari i nostri giurati hanno dovuto ideare una nuova forma di condivisione delle letture e del confronto: noi cercheremo di raccontarle, in attesa di conoscere l’autore votato dalla Dante.

Presidio letterario del Comitato di San Isidro, Luciana Zollo 

Scarica il testo in formato pdf


Presidio letterario del Comitato di Granada

“Il comitato granadino ha costituito un gruppo di lettura eterogeneo, formato dal corpo docente della Dante di Granada, da professori di letteratura, restauratori d'arte, editori locali, studenti di dottorato e appassionati dell'Italia e della cultura italiana. Abbiamo svolto riunioni periodiche, abbiamo approfondito alcune tematiche di particolare interesse per i nostri lettori e abbiamo infine lasciato "decantare" le informazioni, prima di chiedere loro di inviarci la terna finale.”
La comunicazione della terna è stata inviata via whatsapp e grazie alla collaborazione con la coordinatrice del gruppo, condividiamo una delle conversazioni con le motivazioni che hanno portato la lettrice granadina alla sua scelta.


Presidio letterario del Comitato di Skopje

Skopje strega“Nel complicatissimo periodo della pandemia COVID 19, i libri dei 12 finalisti al Premio Strega sono stati un'ottima compagnia. Il gruppo di lettori, coordinato dalla prof.ssa Anastasija Gjurcinova, hanno dimostrato grande passione e competenza nelle loro presentazioni dei libri, in particolare durante i dibattiti che sono stati organizzati tramite la piattaforma Zoom. Alla fine hanno votato 11 lettori , esprimendo le loro preferenze. Il progetto è stato seguito con molta attenzione dal presidente della Dante di Skopje, il prof. Ladislav Cvetkovski, ma anche da parte dell'Ambasciata d'Italia a Skopje e S.E. Carlo Romeo ha dimostrato un particolare interesse e ha partecipato a uno degli incontri telematici, salutando con entusiasmo i lettori e incoraggiandoli a scegliere il migliore libro”.


 Presidio letterario del Comitato di Cosenza

Il comitato di Cosenza ha scelto di condividere la recensione di un’ appassionata lettrice di cui pubblichiamo uno stralcio


Presidio letterario del Comitato di Gent

Il Presidio letterario ha scelto di confrontarsi su Facebook, mediante la creazione di una gruppo, per consentire uno scambio costante tra i membri.


Presidio letterario del Comitato di Lussemburgo

Il Presidio letterario ha scelto di confrontarsi su Zoom

Lux


Presidio letterario del Comitato di Graz (Austria)

Il Comitato austriaco restituisce con un video condiviso su Youtube le letture di alcuni brani più rappresentativi per i lettori del circolo.


Presidio letterario del Comitato di Mar del Plata

Il Presidio letterario ha scelto di confrontarsi su ZoomI 12 libri candidati all’edizione 2020 del Premio Strega

madrid


Presidio letterario del Comitato di Madrid

GIURIA PREMIO STREGA 2020 COMITATO DI MADRID

La Dante di Madrid, oltre ad essersi confermata per il terzo anno consecutivo Comitato estero al Premio Strega, ha aderito al progetto dei Presidi Letterari, la nuova rete della Dante che raccoglie i comitati particolarmente attivi nella promozione del libro.
La riunione decisiva per la discussione della terna è stata presieduta dalla Presidente Donatella Danzi con la straordinaria partecipazione di Sua Eccellenza Dott. Riccardo Guariglia, Ambasciatore d’Italia a Madrid, il quale ha dato il suo saluto iniziale e ha espresso il suo grande interesse verso la cultura come mezzo di cooperazione e unione tra i paesi. Leggi l'articolo


1. Silvia Ballestra, La nuova stagione (Bompiani)
Proposto da Loredana Lipperini
2. Marta Barone, Città sommersa (Bompiani)
Proposto da Enrico Deaglio
3. Jonathan Bazzi, Febbre (Fandango Libri)
Proposto da Teresa Ciabatti
4. Gianrico Carofiglio, La misura del tempo (Einaudi)
Proposto da Sabino Cassese
5. Gian Arturo Ferrari, Ragazzo italiano (Feltrinelli)
Proposto da Margaret Mazzantini
6. Alessio Forgione, Giovanissimi (NN Editore)
Proposto da Lisa Ginzburg
7. Giuseppe Lupo, Breve storia del mio silenzio (Marsilio)
Proposto da Salvatore Silvano Nigro
8. Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza (Mondadori)
Proposto da Maria Pia Ammirati
9. Valeria Parrella, Almarina (Einaudi)
Proposto da Nicola Lagioia
10. Remo Rapino, Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio (Minimum Fax)
Proposto da Maria Ida Gaeta
11. Sandro Veronesi, Il colibrì (La nave di Teseo)
Proposto dall’Accademia degli Scrausi
12. Gian Mario Villalta, L’apprendista (SEM)
Proposto da Franco Buffoni

Premio Strega 2020