fbpx

 

 

 

 

 

Tra 21 e 27 ottobre è in agenda la XIX edizione della Settimana della Lingua italiana nel mondo “L’italiano sul palcoscenico”. Saranno ben oltre 100 le sedi della Società Dante Alighieri che, in sinergia con la rete diplomatica e gli Istituti di Cultura, promuoveranno eventi e progetti per promuovere la conoscenza della nostra lingua.

Tra le iniziative in collaborazione con la rete diplomatica, si segnalano gli eventi della Dante di Doha, una delle neonate sedi della Società, inaugurata lo scorso aprile dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Grazie al sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Doha e della Qatar National Library, la Dante organizzerà 8 diverse attività molte delle quali dedicate ai più piccoli e alle loro famiglie.

Nell’ambito delle attività istituzionali, il Segretario Generale Alessandro Masi sarà in missione in Russia, a Mosca, ospite della Ambasciata d’Italia a Mosca con una lectio magistralis all’Università Statale Linguistica di Mosca.

Da Auckland a Ottawa passando per Zara: sono oltre 100 le città nel mondo in cui quest’anno la Società Dante Alighieri organizzerà manifestazioni e incontri sul tema “L’italiano sul palcoscenico”, grazie all’operato della sua Rete internazionale.

Le iniziative, più di 180 pensate per un pubblico di tutte le età, prevedranno convegni sull’opera lirica, laboratori per bambini, concerti, conferenze e incontri con gli autori.

In SudAfrica la Dante di Cape Town ospiterà la visita del cantautore e poeta/paroliere Mogol, al quale sarà dedicata un’aula nella sede, mentre a Tirana, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Albania, uno spettacolo inedito: gli studenti della sezione bilingue della scuola "Ismail Qemali" leggeranno ai bambini della Scuola italiana a Tirana “Il Mezzogallo”, racconto tradizione albanese recentemente pubblicato in Italiano da Egnatia con le illustrazioni di Fiammetta Capitelli.

L’elenco completo delle attività organizzate dalla Rete internazionale della Dante nel mondo è consultabile su http://www.anaso.it/categoria/slim19/.

L’iniziativa è nata nel 2001 da un’intesa tra la Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale del Ministero Italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Accademia della Crusca.