fbpx

#furioso16tw su @la_dante
La parabola umana di Ludovico Ariosto nella prima edizione dell'Orlando furioso.

Nel 2016 Orlando furioso ha compiuto 500 anni. In questo tempo non ha mai smesso di coinvolgere, affascinare e appassionare un pubblico italiano e anche europeo. Per celebrare l'importante ricorrenza della prima edizione del poema, pubblicato il 22 aprile 1516, la 'Dante' ha progettato diverse iniziative. Il numero 4/2016 della rivista monografica 'Apice', in uscita per la fine dell'anno, è stato dedicato al 'Furioso'.

Dal 3 ottobre 2016 sui profili Twitter della Società Dante Alighieri @la_dante e del Museo di Ferrara @MuseoFe partirà anche #furioso16tw, progetto che, secondo una formula già sperimentata sempre su Twitter e nel 2013 per i 700 anni dalla nascita di Giovanni Boccaccio, intende invitare i lettori ad approfondire la 'parabola umana' disegnata da Ariosto nella sua opera fantastica.

#furioso16tw si avvantaggia della supervisione del Prof. Alberto Casadei, ordinario di letteratura italiana all'Università di Pisa e membro del Comitato Scientifico della Società Dante Alighieri. Il Prof. Casadei, che ha recentemente pubblicato il saggio Ariosto: i metodi e i mondi possibili (Marsilio, 2016), sottolinea che: “Lo scopo fondamentale della traduzione in Twitter della poetica ‘umanissima’ dell'Ariosto è renderla immediatamente percepibile anche in una società in cui le informazioni generiche rischiano di sovrastare quelle decisive. In una comunicazione globale incessante il tweet, grazie alla sua essenzialità, riesce a mettere in evidenza gli elementi che davvero ci interessano, comprese le caratteristiche di un autore che ha scritto oltre cinque secoli fa il suo capolavoro. La dimensione dell’Orlando furioso è orizzontale rispetto a quella verticale del poema di Dante, ricco di un’umanità forte ma a volte perentoria. Con Ariosto ci si guarda attorno, si coglie la continua instabilità delle azioni umane e si sorride: l’ironia, sottile e arguta, ci rende più vicini i personaggi del Furioso, con i loro difetti e le loro contraddizioni.”

L'Orlando furioso è prezioso anche per gli aspetti linguistici, come ricorda Alessandro Masi, Segretario Generale della Società Dante Alighieri: "Il 'Furioso' ha ispirato per secoli l'immaginario letterario fantastico proponendo i suoi voli letterari che evocano vere e proprie immagini. Per noi è fondamentale ricordare che, con la sua lingua vicina al toscano letterario di Pietro Bembo, questo poema è un caposaldo della storia della lingua italiana e si ispira anche all'opera di Dante Alighieri. Invitiamo tutti a rileggerla con noi, seguendo #furioso16tw su @la_dante.”

La notizia e il comunicato stampa congiunto nel sito del Comune di Ferrara.

 

#furioso16tw è un progetto della Società Dante Alighieri, in collaborazione con il Museo di Ferrara. Supervisione scientifica: prof. Alberto Casadei. Progettazione e sviluppo: prof. Alberto Casadei. Progettazione e sviluppo:  Valeria Noli (per la 'Dante') e Matteo Bianchi (per il Museo di Ferrara).