fbpx

Unesco

  • 2015 Anno internazionale della #luce

    La luce è elettricità, ma anche emblema dell'amore divino, e della ragione. Non è solo la luce dell'intelletto: non possiamo ignorare il contributo che l'illuminazione elettrica ha portato al progresso del genere umano. Ecco perché l'Anno Internazionale della Luce (2015) non è solo affascinante, ma anche importante. Ci ricorda che non tutti possono accedere all'elettricità. Molti gli eventi ancora in programma in tutta Italia, per pensare e per sognare.

  • A Noto l'arte e la poesia nei Luoghi della Bellezza

    Il Comune di Noto, capitale del Barocco e Patrimonio UNESCO, in collaborazione con L'Associazione Culturale Ri-flexus, organizza la VII edizione del Festival NEI LUOGHI DELLA BELLEZZA che si svolgerà a Noto dal 2 al 7 maggio 2017.

  • A Roma la prima assemblea nazionale del Comitato Giovani della Commissione Italiana per l'Unesco

    Venerdì 15 e sabato 16 gennaio si terrà a Roma la prima Assemblea Nazionale del Comitato Giovani della Commissione Italiana per l’UNESCO

  • Giornata Mondiale della Diversità Culturale 2016

    Sabato 21 maggio l'Unesco celebra la Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo

  • Giornata mondiale della poesia e compleanno di Alda Merini

    La Giornata Mondiale della Poesia fu istituita dall'UNESCO nel 1999, e si celebra il 21 marzo, la data che segna anche il primo giorno di primavera, "e intende riconoscere all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace."

  • GIORNATA MONDIALE DELLA RADIO

    Il 13 febbraio è la Giornata Mondiale della Radio, istituita nel 2012 dall’Unesco per commemorare l’anniversario della prima emissione della radio delle Nazioni Unite avvenuta 70 anni fa, il 13 febbraio 1946.

  • Gli interventi italiani per la riqualificazione dell’IRAQ MUSEUM di BAGHDAD

    Mercoledì 16 marzo 2016, nella Galleria del Primaticcio di Palazzo Firenze, la Società Dante Alighieri e la Commissione Nazionale Italiana dell’UNESCO hanno ospitato la presentazione del volume che descrive gli interventi realizzati all’Iraq Museum di Baghdad dopo il saccheggio del 2003 dal CRAST Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino per il Medio Oriente e l’Asia e da Monumenta Orientalia.
  • I Parchi Letterari salgono in cattedra

    Giovedì 27 aprile presso l’Aula Magna della Università LUMSA a Borgo Sant’Angelo i Parchi Letterari della rete Società Dante Alighieri si sono presentati agli studenti in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’autore.
  • I siti italiani del Patrimonio Mondiale Unesco in mostra in Argentina

    Buenos Aires ospita la mostra “Un.It Unesco Italia”, vero e proprio viaggio nei siti culturali del nostro Paese “ritratti” nelle opere di 14 fotografi italiani

  • Incontrarsi con la musica: giornata mondiale del jazz 2016

    La musica è capace di avvicinare le persone superando le barriere linguistiche e le differenze culturali. Per l'Unesco, che ha dedicato la giornata del 30 aprile al jazz, questo genere musicale è anche qualcosa di più. Vi segnaliamo alcuni eventi della giornata del jazz, in Italia e nel mondo.

  • L'arte tradizionale del pizzaiuolo napoletano iscritta nella lista rappresentativa UNESCO

    "Congratulazioni, Italia": un tweet dell'UNESCO annuncia l'iscrizione dell'arte tradizionale dei pizzaiuoli napoletani nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità.

  • L'italiano, prima lingua straniera per gli studenti americani

    La cattedra di studi italo-americani della Montclair State University ha celebrato il 70° compleanno dell'UNESCO con una conferenza dedicata alle sfide che il nostro paese affronta per mantenere ben 51 siti italiani nella lista del patrimonio mondiale. Un patrimonio che il mondo ci invidia. Dall'America arrivano in molti a visitarlo, non solo per turismo: l'Italia è infatti la prima destinazione dei giovani statunitensi che viaggiano per studiare una lingua diversa dall'inglese. [Il Colosseo è iscritto nella Lista del patrimonio mondiale Unesco dal 1980]

  • La bellezza accanto al lavoro

    Una proposta di riforma dell’art.1 della Costituzione

    Roma 1 luglio 2014 - “La Repubblica Italiana riconosce la bellezza quale elemento costitutivo dell’identità nazionale, la conserva, la tutela e la promuove in tutte le sue forme materiali e immateriali: storiche, artistiche, culturali, paesaggistiche e naturali”. Potrebbe continuare così l’articolo 1 della Costituzione italiana, a completamento dei due commi che sanciscono rispettivamente il lavoro come valore fondante della Repubblica, la sua democraticità e la sovranità popolare.

  • La Dante e l'UNESCO presentano "Palmyra: omaggio a Khalid Al As’ad"

    Lunedì 12 dicembre 2016 la Società Dante Alighieri e la Commissione Nazionale UNESCO hanno presentato al pubblico di Palazzo Firenze il volume "Palmyra: omaggio a Khalid Al As’ad", traduzione italiana della guida dell’antica città siriana Patrimonio Mondiale UNESCO saccheggiata dall’ISIS, scritta dal direttore del sito Khalid Al As’ad, ucciso dai guerriglieri di Daesh nell'agosto 2015.
  • Ravello Lab 2015: la cultura è sviluppo

    A dieci anni dalla sua prima edizione, torna Ravello Lab. I Colloqui internazionali che si svolgono ogni anno a Ravello, in provincia di Salerno, vedranno la loro decima edizione tra 22 e 24 ottobre 2015. In occasione del decennale, è stato anche organizzato un convegno presso la Camera dei Deputati, nella Sala Aldo Moro, per il 19 ottobre. 

  • Roma, la Città Creativa che ospita il grande cinema internazionale

    Inizia oggi la Festa del Cinema di Roma che proseguirà fino a domenica della prossima settimana (24 ottobre). La Festa è promossa dalla Fondazione cinema per Roma e si avvale, oltre che della collaborazione della Regione Lazio e di Roma Capitale e di altri enti, del partenariato istituzionale del Mibact, del Ministero per lo sviluppo economico e dell’ICE, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

  • Torino, "Città Creativa UNESCO", punta sul Design

    Questo fine settimana, e fino a martedì 8 dicembre, sarà protagonista il grande design italiano e internazionale nella città di Torino

  • VIDEO - Gli Italiani dell'Altrove

    Giovedì 11 gennaio a Palazzo Firenze la commissione Italiana dell'UNESCO e l'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia del MIBACT hanno organizzato il nuovo incontro della rassegna "Gli Italiani dell'Altrove", questa volta dedicato alle minoranze linguistiche francesi.