fbpx

 logo la giornata della dante 400x182

  1. A partire dall'anno in corso 2016 la "Giornata della Dante" si tiene contemporaneamente in tutti i Comitati il 29 maggio, data convenzionale della nascita del Poeta. Ove un comitato, per ragioni tecniche, debba organizzare la giornata qualche giorno prima o dopo lo motiva ai Soci e lo comunica alla Sede Centrale. La Sede Centrale predisporrà il logo della Giornata.
  2. La Giornata della Dante rappresenta il momento culminante dell'attività culturale e sociale della Società Dante Alighieri. Durante la Giornata si organizzano le attività più proficue per la iscrizione dei soci e per la raccolta fondi. Si raccomanda di tener conto delle iniziative del Maggio dei libri organizzato dal Mibact.
  3. La Presidenza Centrale della Società invia ai Comitati in Italia la copia della circolare su tale manifestazione, trasmessa dal Ministro degli Interni, ai Prefetti della Repubblica Italiana e materiale richiesto dagli stessi Comitati da usare, quale ideale pretesto, per sollecitare contributi finanziari. Tale manifestazione può essere predisposta servendosi dei mezzi di informazione, dei social e della diffusione della rassegna "Pagine della Dante".
  4. È raccomandata l'organizzazione di serate di raccolta fondi e iscrizioni dei soci. In caso di eventi sociali che coinvolgano le comunità locali la Sede Centrale mette a disposizione di ciascun comitato la possibilità di esprimere 3 candidature per 2 benemerenze di terza classe e una benemerenza di seconda classe che la Sede Centrale sottoporrà sollecitamente al Presidente e alla Commissione, in modo che esse possano essere consegnate durante la Giornata. Le benemerenze devono riguardare personalità che si sono illustrate nel campo della cultura e dell’arte, dell'educazione e istruzione, del mecenatismo e delle istituzioni. Le benemerenze devono riguardare personalità integerrime, di vasto e riconosciuto apprezzamento. Dopo la deliberazione, la Sede Centrale pubblica l'elenco dei benemeriti e trasmette diplomi ai Comitati.
  5. A conclusione della Giornata i Comitati redigono una breve relazione delle attività svolte e rendiconto dei soci, dei fondi, delle donazioni raccolte. Tali documenti vengono trasmessi alla Sede Centrale.
  6. La Società raccomanda in particolare la realizzazione di eventi per la promozione della lettura e del libro. La Giornata infatti si svolgerà auspicabilmente sotto il patronato del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, e in particolare in cooperazione con il Centro per il libro e la lettura(Cepell).
  7. In collaborazione con l'Associazione Librai Italiani, la Società favorisce eventi all'interno delle librerie. È perciò opportuno che ogni Comitato in Italia scelga una o più librerie dove svolgere attività sistematiche di presentazioni di libri, dibattiti, pubbliche letture. Si consiglia una durata massima degli eventi che non superi i 60 minuti. Per i contenuti e i temi, si raccomanda ai comitati di attenersi il più possibile alle indicazioni contenute del Documento di programmazione delle attività culturali pubblicato sul sito e già trasmesso.
  8. La Società sostiene con tutte le sue energie la collaborazione con scuole di ogni ordine e grado del Sistema Nazionale di Istruzione. Per favorire lo sviluppo di iniziative di collaborazione con studenti e insegnanti e istituti scolastici, i Comitati potranno richiedere alla Presidenza una riduzione della quota di iscrizione ai Soci-Studenti a 2 euro in occasione di eventi rilevanti sotto il profilo culturale e qualitativo. In tale caso, la Sede Centrale rinuncia alla quota di propria spettanza. Per Soci Studenti si intendono i discenti delle scuole primarie, secondarie e secondarie superiori del Sistema Nazionale di Istruzione e non gli studenti dei corsi di lingua della Dante che sono Soci Ordinari a tutti gli effetti. Per specifiche iniziative organizzate in collaborazione con il Miur, la Società può disporre la gratuità completa, con o senza distribuzione della tessera.
  9. Viene predisposto specifico programma per le Scuole italiane all'estero, pubbliche e parificate.
  10. Per quest'anno, in considerazione della prossimità dell'evento sono consentite deroghe alle indicazioni contenute agli articoli 1, 4, 5, 6.
  11. La Sede Centrale mette a disposizione uffici e strumenti di promozione digitale per i comitati e in particolare il supporto attraverso pubblicazioni web e attività social. I riferimenti a cui rivolgersi sono:
    • comitati esteri - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • comitati interni - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  12. In occasione della prossima edizione sperimentale della "Giornata della Dante" del 29 maggio 2016 i Comitati potranno presentare ai Soci la nuova strategia editoriale di "Pagine della Dante" che verrà proposta con tre numeri dedicati prevalentemente ai Comitati, un numero dedicato alle politiche culturali e strategie della Società, tre supplementi ("Apice") dedicati al 750° anniversario della nascita di Dante, al 500° anniversario della pubblicazione dell'Orlando Furioso, e al 150° anniversario della nascita di Benedetto Croce alle condizioni precedentemente deliberate.