Andrea Riccardi: carriera, impegno civile e opere del Presidente della Dante Alighieri
Andrea Riccardi è uno storico del mondo contemporaneo e del Cristianesimo. È stato docente presso l’Università di Bari, alla Sapienza e Terza Università degli Studi di Roma.
La sua carriera
Il nome Andrea Riccardi è legato alla Comunità di Sant’Egidio, di cui è il fondatore. La comunità, nata alla fine degli anni Sessanta grazie a un gruppo di studenti liceali che si riunivano per ascoltare e mettere in pratica gli insegnamenti del Vangelo, oggi è attiva in tutto il mondo. L’opera della comunità si basa sull’aiuto ai più poveri, sull’insegnamento del Vangelo, sul dialogo tra le religioni e sulla ricerca della pace.
Parallelamente al suo impegno con la comunità di Sant’Egidio, Andrea Riccardi ha sempre portato avanti anche l’attività accademica. Professore ordinario dal 1981, ha insegnato in prestigiosi atenei come l’Università di Bari e La Sapienza. Oggi è titolare della cattedra di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi Roma Tre.
Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013, è stato ministro dell’Integrazione e della cooperazione internazionale del Governo Monti. Per svolgere tale compito, Andrea Riccardi ha messo a disposizione tutta la sua esperienza su problematiche di carattere sociale e sulla risoluzione di tensioni a livello internazionale.
Premiazioni
Il 21 maggio 2009, Andrea Riccardi è stato insignito del Premio Carlo Magno, attribuito a persone e istituzioni che si sono particolarmente distinte nella promozione di una Europa unita e nella diffusione di una cultura di pace e di dialogo. Si legge nella motivazione: Per onorare un esempio straordinario di impegno civile in favore di un'Europa più umana e solidale all'interno e all'esterno delle sue frontiere.
Un impegno, quello di Andrea Riccardi per la pace e la cooperazione internazionale, già premiato il 18 novembre 2004 con il Premio Balzan per la pace e la fratellanza tra i popoli. Tornando ancora più indietro, nel 2001 gli è stato assegnato il Premi Internacional Catalunya.
Numerose università lo hanno insignito con la laurea honoris causa:
- L’Università Cattolica di Lovanio (Belgio);
- L’Università Card. Herrera – CEU di Valencia (Spagna);
- La Georgetown University di Washington (USA);
- L’Università di Augsburg (Germania);
- L’Università francese di Jean Moulin Lyon 3 (“En raison de services éminents à la paix et à l’Université”).
Tra i premi e i riconoscimenti attribuitigli, sono da segnalare il Premio Mondiale Metodista per la pace (1997), il Premio Niwano per la pace (1999), il Premio per la pace dell’Unesco Felix Houphuet-Boigny (1999), la Legion d’Honneur della Repubblica francese (2002), il Premio Nazionale Cultura della Pace (2006), il XV Premio Internazionale Vittorino Colombo (2011), il Premio “Archi di Pace” (2017).
Pubblicazioni
Andrea Riccardi è anche studioso della Chiesa in età moderna e contemporanea, nonché del fenomeno religioso nel suo complesso. Tra le sue numerose pubblicazioni, bisogna menzionare:
- Il secolo del martirio. I cristiani nel Novecento (Mondadori, Milano 2000-2009), tradotto e pubblicato in dieci lingue;
- Governo carismatico (Mondadori Milano 2003);
- Convivere (Laterza, Roma-Bari 2006);
- Il Partito romano (Morcelliana, Brescia 2007);
- L’inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma (Laterza Roma-Bari 2008); • Giovanni Paolo II. La biografia (San Paolo, Cinisello Balsamo 2011), un quadro completo di una delle più importanti figure del Novecento;
- La sorpresa di papa Francesco (Mondadori, Milano 2013), libro in cui si analizzano i primi mesi del pontificato di Jorge Mario Bergoglio alla luce delle sfide della globalizzazione;
- La strage dei cristiani – Mardin, gli armeni e la fine di un mondo (Laterza, Roma-Bari 2015), la sua opera più recente.
Inoltre, collabora regolarmente con numerosi periodici e testate giornalistiche (tra cui il Corriere della Sera, l’Huffington Post e Famiglia Cristiana occupandosi di temi legati alla Cristianità e alla modernità.
Presidente della Dante Alighieri
Il 22 marzo 2015, Andrea Riccardi è stato eletto presidente della Società Dante Alighieri. Fondata nel 1889 sotto l’egida di Giosuè Carducci e di un gruppo di intellettuali, la Dante ha lo scopo di diffondere nel mondo e tutelare la cultura e la lingua italiana.