fbpx
Il Parco Letterario "Terre di Dante" ci propone un suggestivo itinerario per ammirare e vivere al meglio i luoghi vissuti dal Sommo Poeta nella seconda parte della sua straordinaria vita.
Vivere Ravenna con Dante, organizzato in collaborazione con Ravenna Festival, è la proposta ideale per chi ama viaggiare nel tempo, alla scoperta di paesaggi letterari capaci di donare poesia, tradizioni, emozioni e cultura. 
 
Entrando nelle atmosfere dantesche della città con questo itinerario potrete scoprire, immersi tra storia e mito dantesco, i luoghi legati ai Da Polenta, la signoria che accolse il Poeta a Ravenna, o l’antico monastero di Santo Stefano degli Ulivi, dove si ritirò la figlia di Dante con il nome di Suor Beatrice; potrete vivere la toccante esperienza della visita alla Tomba del Poeta, visitare la Basilica di San Francesco dove vennero celebrate le esequie e gli Antichi Chiostri Francescani che, insieme alla Tomba e al Quadrarco di Braccioforte compongono la nota Zona del Silenzio, un angolo del centro storico di grande valore simbolico. A suggello del percorso, potrete ammirare l’oro dei mosaici bizantini su cui si posarono anche gli occhi di Dante.
 
I week-end proposti da Vivere Ravenna con Dante iniziano venerdì 5 febbraio e proseguono per tutto l’anno, fino a dicembre.
 
…E da maggio a luglio si impreziosiscono grazie al doppio appuntamento organizzato, per ogni sabato coinvolto, da Ravenna Festival: alle ore 11.00 “Appuntamento Dantesco” presso i Chiostri Francescani e alle ore 19.00 presso la Basilica di San Vitale i “Vespri di San Vitale”
  
Per i Soci Tesserati Dante Alighieri è prevista una speciale accoglienza:
- Colazione servita in camera
- Bottiglia di Vino in camera
- Cesto di frutta in camera
 
Scopri in dettaglio il programma delle tre giornate sul sito del Parco Letterario Le Terre di Dante <http://www.leterredidante.com/#!vivere-ravenna-con-dante/c19vm>