Il Parco Letterario ® Le Terre di Dante, in vista del 700° della morte del Poeta (2021), in collaborazione con la Società Dante Alighieri comincia un ampio tour in Europa che toccherà Gran Bretagna, Germania, Austria, Polonia e Svizzera.
Verrà presentata l’Italia vista da Dante, il suo peregrinare nei primi anni del 1300, la sua visione degli uomini e delle città che lo hanno ospitato, gli avvenimenti di cui, con severità o con devozione, ha scritto nella Divina Commedia. La città di Ravenna, patrimonio dell’UNESCO e custode delle ossa del Poeta, con le chiese bizantine, le rive adriatiche, le antiche pinete, gli eventi culturali di livello mondiale, è al centro delle proposte che saranno presentate nel corso degli incontri previsti insieme al Mugello, territorio toscano che ha ospitato Dante esiliato e che è attraversato dal “Treno di Dante” – La Faentina 1893 – pittoresca ferrovia transappenninica che congiunge Ravenna, Faenza a Firenze.
Sono davvero tanti gli appuntamenti in calendario per incontrare centinaia di soci della “Dante” di mezza Europa. Si è partiti giovedì 20 Ottobre con Traunstein in Baviera poi seguiranno il 3 novembre a Salisburgo; in Gran Bretagna: dal 7 al 9 novembre a Londra con uno stand nella prestigiosa fiera del turismo internazionale World Travel Market, seguirà il 10 Edimburgo presso l’Istituto Italiano di Cultura dove avrà luogo un incontro con i soci dei 4 Comitati scozzesi, il 12 a Loughborough, il 14 a Manchester e infine il 15 Cambridge. Poi sarà la volta della Polonia con il 21 Breslavia, e il 22 Katowice, dove si terrannno due spettacolari “cene dantesche”. Saremo poi con l’APT alla Fiera TT Travel di Varsavia per terminare ai primi di dicembre in Svizzera ospiti dei Comitati di Olten, Bienne e Aarau.
Il programma degli incontri “DANTE IN EUROPA 2016” è vario e ricco, nelle varie tappe si avvicenderanno diversi relatori tra cui:
- prof. Giuseppe Chicchi (Presidente del Parco Letterario Le Terre di Dante) “L’esilio tra vita e Commedia”
- Attilio Moroni (Responsabile Marketing e Turismo del Parco Letterario) presentazione di itinerari e delle opportunità turistiche offerte dal “Parco Terre di Dante”.
- prof. Angelo Chiaretti (Presidente del Centro Dantesco San Gregorio in Conca)esperto di vita, opere del Poeta e dei costumi dell’epoca, e regista di spettacolari eventi “A tavola con Dante”, degustazione e narrazione tra cibo e Commedia, in occasione della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” e per omaggio al nostro Sommo Poeta.
- Valentina Dainelli ( Social Manager dell’Ufficio Turismo del Mugello) La testimonianza del Mugello, terra natale di Giotto. di cui si celebrano i 750 anni dalla nascita nel 2017, coetaneo e concittadino di Dante,
- (Ravenna Festival 2017) presentazione degli eventi di ispirazione dantesca inseriti nel programma di Ravenna Festival 2017;
- Proiezione del film muto L’Inferno,(1911), ispirato alla prima Cantica della Divina Commedia e alle illustrazioni di Gustave Doré, primo “colossal” italiano di grande impegno letterario e artistico, realizzato con effetti speciali e teatrali unici e innovativi per l’epoca oltre a filmati dei vari territori che fanno parte del variegato “Parco Terre di Dante”
Questa iniziativa si colloca nell’ambito dell’attività del Parco Letterario in vista del 2021 e punta a valorizzare e far conoscere nel mondo l’ospitalità e le eccellenze artistiche, culturali, turistiche che le terre e i luoghi dell’esilio di Dante oggi offrono. Ciò anche con l’ausilio del sito www.leterredidante.com e di operazioni mirate di web marketing attraverso i social Facebook e Instagram.