In occasione del prestigioso cartellone di eventi “Ravenna per Dante”, il Parco Letterario Le Terre di Dante propone uno speciale pacchetto per il fine settimana 16-18 settembre pieno di appuntamenti, grazie al quale sarà possibile ascoltare “Le novelle fronde di che si vede Europa rivestire” (Paradiso, XII, vv. 47-48) il venerdì pomeriggio, oppure con “Simile a quel che talvolta si sogna” con musiche di Nino Rota per Federico Fellini suonata dal gruppo Nino Rota Ensemble, o ancora le parole del Filologo Luciano Canfora su “Dante e il mondo senza gente. Inferno XXVI, il canto di Ulisse”.
Sarà possibile poi assistere al convegno “Dante per me” con la partecipazione di eminenti esponenti della cultura provenienti da Parigi, Monaco e Londra, oppure visitare le chiese, i monumenti patrimonio UNESCO e i bellissimi musei della città ravennate.
Tra gli eventi da non perdere, il Parco Letterario Le Terre di Dante inaugurerà sabato 17 settembre a Palazzo Rasponi dalle Teste la mostra fotografica "CON VISTA CARCA DI STUPOR", realizzata in collaborazione con il Comune di Ravenna e con Osservatorio Fotografico, Gruppo Igers Ravenna, Bonobolabo, Paesaggio Culturale Italiano e con il patrocinio di Società Dante Alighieri.
L’esposizione è curata da Silvia Loddo e da Cesare Fabbri di Osservatorio Fotografico, con la supervisione di Guido Guidi.
Il titolo, tratto da un verso del XXIX canto del Purgatorio, allude allo sguardo impreparato e deliziato dell’anima di Virgilio che, con Dante, ha la possibilità di ammirare le bellezze dell’Eden. Con lo stesso sguardo otto fotografi professionisti, invitati da Guido Guidi, Silvia Loddo e Cesare Fabbri, hanno realizzato scatti nella Romagna Dantesca e postato, a turno, le loro particolari interpretazioni del territorio, nel nuovo account del Parco Letterario, @leterredidante.
I fotografi del progetto sono Nicola Baldazzi, Giammario Corsi, Alessandra Dragoni, Cesare Fabbri e Silvia Loddo per Osservatorio Fotografico, Fototeca Manfrediana di Faenza, Marcello Galvani, Francesca Gardini, Adriano Zanni.
Nell’ account è possibile ora ammirare le loro immagini, letture soggettive di un territorio che conserva ancora le tracce del “Sommo” . Scopriamo la natura del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, l’imponente Cascata di Acquacheta, la bella Corte San Ruffillo nei pressi di Dovadola, alcuni dei paesi del forlivese di cui Dante ci parla nella sua opera, Faenza, Classe e gli angoli inesplorati della sua Pineta, la Ravenna musiva con luoghi e segreti danteschi.
Alcune delle immagini postate, selezionate da Silvia Loddo, Cesare Fabbri con la collaborazione di Guido Guidi, verranno esposte nella mostra di Palazzo Rasponi.
COME PARTECIPARE AL VIAGGIO
Per i Soci della Dante lo sconto è del 10% su un'offerta che parte da 135 euro a persona per due notti. Per informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. +39 335 8181101 - +39 340 2610838, www.leterredidante.com