fbpx
Per chi desidera conoscere “da cima a fondo” le città, i borghi, i luoghi vissuti dal Sommo Poeta, non può mancare una visita nel Parco Letterario Le Terre di Dante, il percorso itinerante che abbraccia un vasto territorio, partendo da Firenze per arrivare a Ravenna.
Il Parco letterario mira a promuovere i luoghi incantevoli della Toscana e della Romagna resi immortali dalle opere del “Padre della lingua italiana”, in questi anni celebrato in occasione del settimo centenario dalla nascita (2015) e del settimo centenario dalla morte (2021).  
 
Il primo mezzo di contatto con il nuovo Parco è il sito web www.leterredidante.it, ricco di contenuti e funzioni: l’elenco delle località del Parco Letterario ad ognuna delle quali è dedicata una pagina ricca di  informazioni; i “Viaggi di gruppo”, con una rosa di “pacchetti danteschi”; gli “Itinerari Suggeriti”, con un elenco di consigli su come trascorrere al meglio un week end nelle Terre di Dante; “Il Treno di Dante”, una tratta  ferroviaria, la Faentina, che il percorso del tempo ha voluto come collegamento tra Firenze e Ravenna, via Faenza, facilitando la conoscenza di buona parte dei luoghi dell’esilio dantesco.
 
Un concorso fotografico per "immortalare" la RAVENNA Dantesca
 
Ravenna, con i suoi mosaici e i suoi monumenti, offre al visitatore uno spettacolo unico al mondo, da vivere attraversando le deliziose vie del centro cittadino. 
Suggeriamo come itinerario: di mattina la visita alla Tomba di Dante (1780), al Quadrarco di Braccioforte (dove furono ritrovate le ossa del Poeta nel 1885), alla Basilica di San Francesco (NELLA FOTO), dove Dante andava a pregare e dove gli furono tributati gli onori funebri), al Museo e al Centro dantesco.
Pomeriggio: Visita scoperta dei mosaici bizantini, gli stessi che il Poeta, trasferitosi a Ravenna nel 1318, ebbe modo di ammirare e da cui trasse ispirazione per la stesura definitiva del Paradiso. Da non perdere: il Mausoleo di Galla Placidia, lebasiliche di San Vitale e Sant'Apollinare Nuovo, il Battistero Neoniano, il Museo Arcivescovile. Infine non può mancare una visita ai Palazzi dei Da Polenta, tra cui, la cosiddetta“Casa di Francesca” (da Rimini).
 
Non può mancare un’escursione a Sant'Apollinare in Classe, raggiungibile in 15 minuti sia in auto che in autobus. La basilica è stata costruita nella prima metà del VI secolo, finanziata da Giuliano Argentario per il vescovo Ursicino; nella zona più bassa dell'abside si apre una verde valle musiva, fiorita, con rocce, cespugli, piante e uccelli. Al centro si erge solenne la figura di Sant'Apollinare, primo vescovo di Ravenna, con le braccia aperte in atteggiamento orante.
 
Per gli amanti del mare, consigliamo invece una gita a Lido di Classe, adatta in particolare a famiglie e a chi cerca il relax marino. Diverse sono le iniziative turistiche a Lido di Classe dedicate alla natura, grazie soprattutto alla antica pineta da cui è circondata, citata da Dante Alighieri nel Purgatorio.
 
Ricordiamo che fino al 31 luglio è possibile partecipare al Concorso "Con vista carca di stupor" rivolto a tutta la rete Instagram. Si tratta di un progetto fotografico organizzato dal Parco Letterario Le Terre di Dante, Comune di Ravenna, Igers Ravenna e Bonobolabo con il patrocinio della Società Dante Alighieri e i Parchi Letterari.
Per partecipare è necessario pubblicare la foto "dantesca" nel proprio profilo Instagram tramite tag #concorsoterredidante.
 
Il migliore scatto verrà premiato con un soggiorno nei splendidi luoghi dove ha vissuto gli ultimi anni della sua vita il Sommo Poeta.
 
 
ALTRI EVENTI
 
Segnaliamo poi una serie di eventi estivi di altri borghi e luoghi danteschi del Parco letterario:
 
A BERTINORO:
 
Nei mesi di luglio e agosto il borgo si animerà con concerti di musica classica, blues, jazz e contemporanea. 
DONNE JAZZ in BLUES - Bertinoro propone una grande rassegna di musica jazz e blues tutta al femminile. Dall’8 luglio Tante artiste donne, famose ed emergenti, si susseguono nel meraviglioso palcoscenico storico di Piazza della Libertà e nell'incantevole Parco di Fratta Terme.
JCE-FESTIVAL MUSICALE ESTIVO - Il 29 luglio riparte il Festival Musicale Estivo. Corsi di alto perfezionamento per musicisti e cantanti presso la Rocca Universitaria e grandi concerti di musica classica, jazz, contemporanea ed etnica sotto la direzione artistica della Scuola Musicale di Bertinoro “Dante Alighieri” si susseguono a Bertinoro, Polenta e Fratta Terme.
 
Castello di Bertinoro
 
A CASTROCARO TERME
 
9 Luglio: TROFEO DEI BASTIONI, lo "scontro" al banco da balestra antica tra le squadre dei Bastioni Santa Maria, San Martino, Sant'Andrea e Santa Reparata.
Tel. 0543/766766
 
15-16 -17 Luglio: DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO. Nella spettacolare Fortezza di Castrocaro Terme si svolgeranno feste medievali e rievocazioni storiche. Tel. 0543.769541
Con un nuovo palinsesto ecco la XXVI edizione della manifestazione storica“Dal medioevo al rinascimento”, con “Dalle chiese dalle corti e dalle taverne d’Europa, Festival di musica antica”. Quattro appuntamenti musicali all’insegna della tradizione europea: canti e danze dallaFinlandia alla Grecia, dall’Irlanda alla Sassonia, dalla Sicilia alla Galizia, fino alla sonorità occitane e sefardite, nella suggestiva atmosfera notturna della Rocca di Castrocaro, alla luce tremula di centinaia di fiaccole.
 
A CIVITELLA DI ROMAGNA
Festa all’insegna degli anno 50 – cusercoli, appuntamento sabato 16 luglio 
 
A PREMILCUORE:
9 e 10 LUGLIO: CENA MEDIEVALE SFIDE MEDIEVALI “CONTESA DEI CASTELLI”: La disfida vede protagoniste le tre antiche comunità del territorio premilcuorese, Montalto, Premilcuore e Castel dell'Alpe, che rivivranno le vicende del periodo attorno al XV secolo in un contesto fatto di scontri armati e momenti lieti, in un'atmosfera carica di suggestioni. 
Rievocazione storica in costume con sfide e tornei fra gli antichi castelli di Montalto, Castel D’Alpe e Premicuore. 
 
A TREDOZIO:  
martedì 26 LUGLIO - FIERA DI S.ANNA : E' una ricorrenza festiva che un tempo coincideva con una mostra mercato del bestiame. Non avendo voluto i Tredoziesi lasciar cadere la tradizione, hanno trasformato la festa in una fiera di bancarelle che occupano le vie principali del Paese.
RASSEGNA MUSICA-AMBIENTE: Rassegna musicale (offerta per tutto luglio e agosto) da anni ripetuta presso il Comune di Tredozio nel corso dei mesi estivi. Consiste in una serie di concerti di musica jazz, classica , corale e da camera ambientati in luoghi caratteristici del Paese, luoghi riscoperti adatti alla fruizione del prodotto musicale : piazza, la corte ed il giardino di Palazzo Fantini, le chiese locali. I concerti organizzati dal Comune nella loro apparente casualità, cercano di offrire agli amanti della buona musica un panorama il più vasto possibile sia della storia della musica che degli esecutori.