fbpx

Anche questa settimana consigliamo una nostra selezione tra narrativa e saggistica di autori italiani. Buona lettura!

02 11 icentolibriI cento libri che rendono più ricca la nostra vita
di Piero Dorfles
Garzanti
299 pagine, 14,90 euro

Leggere ha ancora un senso? Cosa può insegnarci e come può cambiarci la vita? In questo libro Piero Dorfles ci accompagna in un viaggio nel il magico mondo della letteratura attraverso i cento capolavori che meglio rappresentano il nostro immaginario letterario condiviso e ineludibile, e traccia un itinerario che appassionerà quanti si rivolgono ai libri per studiare, insegnare e cercare di capire meglio il mondo. Raccontandoci di utopie, di desideri, di mondi fantastici e di avventure emozionanti, ci fa rivivere la lettura come un’avventura dello spirito, un’esperienza della vita e un passaggio di maturazione. Con la consapevolezza costante che più libri si hanno in comune, più grande è il sistema di riferimenti, di esperienza e di sapere condiviso che ci permette di vivere in armonia con gli altri. Da 1984 di Orwell a Se questo è un uomo di Levi, dal Conte di Montecristo di Dumas a Delitto e castigo di Dostoevskij, la lettura diventa così un’esperienza in grado di arricchire le nostre vite attraverso ponti di emozioni e saperi condivisi, capace di avvicinarci al prossimo e di renderci sensibili al mondo e al destino dell’uomo.

Piero Dorfles è giornalista e critico letterario, per la Rai ha curato diversi programmi radiofonici e televisivi tra cui Il baco del millennio e La banda. Ha affiancato Patrizio Roversi, Neri Marcorè e Veronica Pivetti nella conduzione della fortunata trasmissione televisiva Per un pugno di libri. È autore di saggi dedicati al mondo della comunicazione. 

02 11 laveritaLa verità di Elvira. Puccini e l'amore egoista
di Isabella Brega
Albeggi edizioni
234 pagine, 15 euro

Un romanzo su Giacomo Puccini e sul rapporto che il geniale compositore
lucchese ebbe con il poliedrico universo femminile, ma soprattutto sulla sua complessa relazione sentimentale con la moglie Elvira. Una ricerca d'amore compulsiva, egoista, egocentrica, quella di Puccini, che traspare dal carteggio - ricreato dall'autrice con maestria e con una scrittura lirica, intima e carica di sfumature - ricavato da un approfondito studio di molte delle millecinquecento lettere pubblicate del Maestro (ottomila quelle note, circa ventimila quelle che si stima egli abbia scritto nell'arco della sua vita). Virile nella caccia - scopo della vita insieme alla musica ("dopo il pianoforte lo strumento che preferisco è il fucile") - e virile nella sua passione per le donne, Puccini racchiude in sé il bambino irriverente, il donnaiolo incallito, il fine e sensibile musicista, il gaudente smodato, l'amico generoso, il possidente tignoso. Tante contraddizioni in un'anima forte e fragile, allegra e melanconica, estroversa e timida, meschina e generosa. La forza e il fascino di Giacomo Puccini nascono proprio dall'essere un uomo vero, complesso e contraddittorio. Un uomo non sempre all'altezza del grande compositore.
Il libro contiene anche l'ultima intervista rilasciata da Simonetta Puccini, nipote ed erede del Maestro, prima della morte, il 16 dicembre 2017.

Isabella Brega 2012 è caporedattore centrale di Touring Club Italiano. Per i periodici Touring ha scritto numerosi servizi di carattere socio-geografico. Per le edizioni White Star ha pubblicato: Canyon Country (1995); Atlanta (2000); Las Vegas (2000); Washington (1997); Scozia (1996); Egitto (2000); Argentina (2007), tradotti in varie lingue. Per l'editore Archideos: Ville esclusive & Resort (2003) e Ville del lago (2011).
Per La compagnia della stampa: The stamps of the Queen. Homage to Elizabeth II (2017). 

02 11 lacasaLa casa degli sguardi
di Daniele Mencarelli
Mondadori
19 euro, 228 pagine

Daniele è un giovane poeta oppresso da un affanno sconosciuto, “una malattia invisibile all’altezza del cuore, o del cervello”. Si rifiuta di obbedire automaticamente ai riti cui sembra sottostare l’umanità: trovare un lavoro, farsi una famiglia… la sua vita è attratta piuttosto dal gorgo del vuoto, e da quattro anni è in caduta “precisa come un tuffo da olimpionico”. Non ha più nemmeno la forza di scrivere, e la sua esistenza sembra priva di uno scopo. È per i suoi genitori che Daniele prova a chiedere aiuto, deve riuscire a sopravvivere, lo farà attraverso il lavoro. Il 3 marzo del 1999 firma un contratto con una cooperativa legata all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.
In questa “casa” speciale, abitata dai bambini segnati dalla malattia, sono molti gli sguardi che incontra e che via via lo spingeranno a porsi una domanda scomoda: perché, se la sofferenza pare essere l’unica legge che governa il mondo, vale comunque la pena di vivere e provare a costruire qualcosa?
Le risposte arriveranno dall’esperienza quotidiana di fatica e solidarietà tra compagni di lavoro, in un luogo come il Bambino Gesù, in cui l’essenza della vita si mostra in tutta la sua brutalità e negli squarci di inattesa bellezza. Qui Daniele sentirà dentro di sé un invito sempre più imperioso a non chiudere gli occhi, e lo accoglierà come un dono.

Daniele Mencarelli nasce a Roma, nel 1974. Le sue principali raccolte di poesia sono I giorni condivisi, poeti di clanDestino, 2001, Bambino Gesù, Tipografie Vaticane, 2001, Guardia alta, Niebo-La vita felice, 2005. Con Nottetempo ha pubblicato Bambino Gesù, 2010, e Figlio, 2013. Sempre nel 2013 è uscito La Croce è una via, Edizioni della Meridiana, poesie sulla passione di Cristo. Il testo è stato rappresentato da Radio Vaticana per il Venerdì Santo del 2013. Nel 2015, per il festival PordenoneLegge con Lietocolle, è uscita Storia d'amore, la sua ultima raccolta. Si occupa di fiction a Rai Uno.