Le radici culturali europee affondano nella storia della musica. L'Inno alla gioia (di Schiller) musicato da Beethoven rappresenta, dal 1972, l'inconfondibile armonia del continente unito. L'ode inizia così: "Gioia, bella scintilla divina, figlia degli Elisei, noi entriamo ebbri e frementi, celeste, nel tuo tempio", ma queste parole non furono inserite da Beethoven nella maestosa composizione che identifica nell'immaginario collettivo il continente 'unito nella diversità'.
Così l'Europa si è dotata di una 'Festa della musica', che si celebra il 21 giugno di ogni anno. La data segna anche il Solstizio d'estate. In prossimità della festa di San Giovanni evangelista, infatti, la luce solare raggiunge il suo culmine e sono proprio questi i giorni più lunghi e lucenti dell'intero anno.
Il Ministero per i Beni e le attività culturali quest'anno ha scelto di celebrare questa importante festa europea coinvolgendo "in maniera organica tutta l’Italia trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare" e ha prodotto un video per invitare alla celebrazione. In 278 città, con 8155 artisti, in questo giorno e in quelli limitrofi si potrà assistere a concerti gratuiti ed esecuzioni importanti.
Tra gli eventi ricorrono le esibizioni organizzate con il coinvolgimento di detenuti e anche negli ospedali, ma anche musicisti esordienti e i luoghi scelti per la festa sono i più vari: "parchi, musei, luoghi di culto, carceri, ambasciate, ospedali, centri di cultura, stazioni ferroviarie, metropolitane ma soprattutto strade e piazze del nostro meraviglioso Paese". Si intende coinvolgere "tutti coloro che fanno musica sia dal punto di vista professionale che amatoriale. Italiani, stranieri e nuovi italiani". L'accordo Mibact per la festa del 21 giugno include i Borghi Autentici d'Italia (che celebrano la loro festa proprio attorno a questa data), con il coordinamento dell'Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica (AIPFM).
Tra i molti eventi in programma, che si può visualizzare nella pagina dedicata, ne scegliamo uno per ogni regione:
- Abruzzo - Santino Spinelli con il gruppo Alexian Group – docente universitario e diffusore della lingua e cultura Rom (Casa Circondariale di Lanciano);
- Basilicata - Filodiffusione di antiche musiche greche ed etniche da altri mondi nel (Museo Archeologico nazionale della Siritide, a Policoro);
- Calabria - Maratona musicale tra il 18 e il 21 giugno (Chiostro del Convento di San Francesco di Paola, Sant’Agata di Esaro);
- Campania - Arte, musica e cultura in collaborazione con la scuola di Nuove Tecnologie dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli, nell’ambito della Festa dell’Incanto (Monte di Procida);
- Emilia-Romagna - Attività musicale per i più piccoli: strumenti, tappeti, profumi e colori
(il Museo dell’ocarina resterà aperto tra le 20 e le 23,30, a Budrio); - Friuli-Venezia Giulia - La musica negli angoli più caratteristici e belli del centro storico e in luoghi non abitualmente deputati ad eventi musicali o di spettacolo (Sacile);
- Lazio - Un carroattrezzi di circa 10 metri trasformato in palco per l'esibizione di gruppi musicali emergenti (Piazzale della Stazione dei treni FF.SS., Zagarolo);
- Liguria - Concerto con il chitarrista Armando Corsi e gli allievi del corso di chitarra con il Maestro Bacci del Buono (casa di reclusione di Chiavari);
- Lombardia - Apertura della festa in compagnia di “Radio City Bar” (cortile del Castello Visconteo di Abbiategrasso);
- Marche - Festival con numerose esibizioni in diversi punti della città (Matelica);
- Molise - La mia fisarmonica (Museo Sannitico, Campobasso);
- Piemonte - Pazienti, visitatori e professionisti sanitari potranno incontrare la musica in diverse postazioni all’interno del nosocomio. Un pianoforte è da un anno a disposizione di chiunque voglia suonarlo nell'atrio dell'ospedale (Ospedale degli Infermi, Ponderano);
- Puglia - Bande musicali di San Severo e Torremaggiore dirette dal Maestro Antonello Ciccone (casa circondariale di San Severo);
- Sardegna - Concerto della Scuola civica di musica (Santa Teresa di Gallura);
- Sicilia - “I miei tu-li-pàn - Mamma cantava nel Trio Lescano”, salotto con dibattito e presentazione del volume di Alba Beiras (Gioiosa Marea);
- Toscana - Esibizione dei detenuti del laboratorio musicale condotto dall’Associazione Sonohra
(Casa di reclusione di Porto Azzurro); - Trentino-Alto Adige - "Attività al parco… dai prova lo strumento!". Suoni nel parco e oggetti sonori (Cles);
- Umbria - Visita della città e concerto Intense Blues Jam Luca Garlaschelli, con brindisi nella casa privata del pittore Jim Karlovich (Todi);
- Valle d'Aosta - Maratona musicale e una mostra fotografica con l'attiva organizzazione della comunità francofona (Saint Vincent);
- Veneto - Maratona di band emergenti (Martellago).
Fonti: www.festadellamusica.beniculturali.it www.bitculturali.it
vn